AS 650 ASSICURAZIONE
Moderatore: Moderatori
Regole del forum
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
-
- Avanced User
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 10:34
- Stato: Non connesso
AS 650 ASSICURAZIONE
BUONA SERA A TUTTI,IO HO UN AS650, E LO USO SPESSO PER LE MIE USCITE DI PESCA IN APNEA.ORA AVREI DECISO VISTO CHE HO UN CANOTTINO DI USARLO COME MOTORE FUORIBORDO PER ALLONTANARMI UN 200 O300M DALLA COSTA PER GETTARE UN PALAMITO. E FARMI UNA BOLENTINATA.QUALCUNO MI SAPREBBE DIRE SE DEVO O MENO ASSICURARLO.SE SI COME FACCIO VISTO CHE NON HA NUMERO DI MATRICOLA?.
HO CHIESTO IN GIRO E LE RISPOSTE SONO STATE DISCORDANTI, VISTO CHE C'E' CHI DI CE DI SI E CHI DICE DI NO IN QUANTO CLASSIFICATO COME GIOCATTOLO.GRAZIE PER L'EVENTUALE RISPOSTAN ,ATTENDO CON IMPAZIENZA.
HO CHIESTO IN GIRO E LE RISPOSTE SONO STATE DISCORDANTI, VISTO CHE C'E' CHI DI CE DI SI E CHI DICE DI NO IN QUANTO CLASSIFICATO COME GIOCATTOLO.GRAZIE PER L'EVENTUALE RISPOSTAN ,ATTENDO CON IMPAZIENZA.
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Ciao Drio71.
1) prima viene la presentazione nell'apposito argomento,
2) poi non si scrive maiuscolo xchè è sinonimo di gridare,
3) all'ultimo qualcuno potrebbe risponderti.

1) prima viene la presentazione nell'apposito argomento,
2) poi non si scrive maiuscolo xchè è sinonimo di gridare,
3) all'ultimo qualcuno potrebbe risponderti.

-
- Avanced User
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 10:34
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
chiedo scusa per il maiuscolo,non pensavo propio di gridare
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Drio, l'AS è omologato come giocattolo per bambini, con norme CE ed EPA.
Se così non fosse dovremmo pagarci l'assicurazione e sarebbe utilizzabile dai 16 anni in poi.
Se non hai nessun documento che lo doimostri, portati una copia delle caratteristiche tecniche che puoi scaricare dal sito della casa madre.
E' nomenclato chiaramente.

Se così non fosse dovremmo pagarci l'assicurazione e sarebbe utilizzabile dai 16 anni in poi.
Se non hai nessun documento che lo doimostri, portati una copia delle caratteristiche tecniche che puoi scaricare dal sito della casa madre.
E' nomenclato chiaramente.

- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Che io sappia (a suo tempo mi ero informato di proposito in merito) non è più utilizzabile come motore per spingere un qualsiasi mezzo nautico, ma è tollerato solo come strumento di spostamento individuale. Questo perchè mentre prima i piccoli fuoribordo (se non ricordo male sotto i 3 cv) non andavano assicurati, oggi va assicurato qualsiasi motore si utilizzi per spingere un'imbarcazione e quindi un AS, essendo privo di matricola, non è assicurabile (perchè non individuabile con certezza). Difatti una volta esistevano delle canoe specifiche con l'alloggio per l'AS, che oggi non sono più utilizzabili.
- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
P.S. non credo che nessuno sia disposto ad assicurarlo perchè, non essendoci n° di matricola per identificarlo, con una sola assicurazione potrebbero girarci infinite persone dotate di un AS identico
-
- Avanced User
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 10:34
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
grazie per la risposta, quindi se e' come dice raph 69 non posso piu' utilizzarlo per spostarmi con il mio canotto 

- scampanale
- Silver Member
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:21
- Località: Ruvo di Puglia (BA)
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
..ma quindi dite che se mi ferma la CP con l'AS dietro il gommino, anche entro i 300m mi fa il cu.lo? 

Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo.
Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

-
- Avanced User
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 10:34
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
e' propio quello di cui vorrei essere sicuro io
- scampanale
- Silver Member
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:21
- Località: Ruvo di Puglia (BA)
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
..boh non saprei, tuttavia credo che mentre un qualsiasi fuoribordo, anche elettrico abbia un margine di pericolo per via dell'elica priva di qualsiasi forma di protezione, e perciò va assicurato. Mentre l'AS in teoria potrebbe anche essere utilizzato tra i bagnanti, in quanto l'elica è totalmente protetta, quindi non servirebbe l'assicurazione in quanto non ci sarebbe modo di arrecar danno a terzi..
Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo.
Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Il problema è per assurdo che è il natante a propulsione meccanica a esser considerato fonte di pericolo, quindi se guidi il tuo AS a bordo del tuo "corpo" sei tollerato, se lo usi per spingere il gommino, per piccolo che sia, stai utilizzando un imbarcazione a motore e come tale devi essere assicurato. A suo tempo io ho avuto modo di noleggiare una di quelle canoe con l'AS incorporato e garantisco che erano capaci di prestazioni veramente ridicole (perlomeno quella che avevo provato io era una biposto abbastanza tozza ed era alquanto lenta, forse faceva 5 nodi) però questa è la legge.
Presumo che tutto derivi dal fatto che non puoi stabilire a priori su quale natante verrebbe montato l'AS... e che fai: ne consenti l'uso solo sui gommoni, solo se interamente pneumatici, solo per il trasporto di una persona, e lo vieti invece alle barche in vtr o in alluminio o ai pluriscafi ecc. ecc. ecc., non puoi; ma allora poi verrebbe fuori l' AS 800 da 5 cv che però non essendo un fuoribordo non va assicurato, e poi quello turbo da 10 cv che godrebbe della stessa esenzione e via dicendo (un pò come era successo per i 25 cv senza patente che sono arrivati a sfiorare i 1000 cc. e a superare i 70 cv reali)
Io personalmente (e qui scateno un vespaio) non ci troverei niente di male se fosse obbligatorio assicurare anche gli AS (si tratterebbe di cifre ridicole se considerate che per un fuoribordo 15 cv si pagano 37 euro l'anno), ma allo stato attuale ciò non è possibile proprio perchè si tratta di mezzi privi di numero di matricola e quindi non identificabili con certezza.
Presumo che tutto derivi dal fatto che non puoi stabilire a priori su quale natante verrebbe montato l'AS... e che fai: ne consenti l'uso solo sui gommoni, solo se interamente pneumatici, solo per il trasporto di una persona, e lo vieti invece alle barche in vtr o in alluminio o ai pluriscafi ecc. ecc. ecc., non puoi; ma allora poi verrebbe fuori l' AS 800 da 5 cv che però non essendo un fuoribordo non va assicurato, e poi quello turbo da 10 cv che godrebbe della stessa esenzione e via dicendo (un pò come era successo per i 25 cv senza patente che sono arrivati a sfiorare i 1000 cc. e a superare i 70 cv reali)
Io personalmente (e qui scateno un vespaio) non ci troverei niente di male se fosse obbligatorio assicurare anche gli AS (si tratterebbe di cifre ridicole se considerate che per un fuoribordo 15 cv si pagano 37 euro l'anno), ma allo stato attuale ciò non è possibile proprio perchè si tratta di mezzi privi di numero di matricola e quindi non identificabili con certezza.
- scampanale
- Silver Member
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:21
- Località: Ruvo di Puglia (BA)
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
..ma quindi se vado a remi e mi trascino dietro l'AS spento, attaccato allo specchio di poppa, sono in regola 

Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo.
Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Ragazzi, ho chiesto carte scritte.
Ieri ne ho parlato con un addetto Comer, il quale mi ha riferito che il loro supporto AS per imbarcazioni, è nato anche per questo utilizzo.
Il fatto è che non viene considerato motore marino o gruppo motopropulsore, è come se fosse un GIOCATTOLO.
Questo xchè vincola potenza, velocità e parametri di sicurezza e non si possono recare danni mortali o permanenti.
L'AS inoltre, è perfettamente utilizzabile da bambini nella spiaggia di Riccione il 15 agosto alle 12,00 di mattina.
Ho anche parlato con un amico assicuratore e giustamente mi faceva osservare che non rientra in nessuna categoria di mezzo nautico da assicurare.
Questo invece è quello che mi passa per la testa
Abbiamo mai assicurato la macchinina elettrica o il triciclo, usato da nostro figlio ?
Occhio, l'importante che porti l'omologazione EPA e CE, altrimenti non possono essere commercializzati come anche i peluches.
In commercio, ho visto pure che ci sono dei canotti che hanno un motorino elettrico di serie.
Mi sembra un poco come i famosi scooter elettrici.
Lo stato ci provò ad imporre assicurazione e tassa di proprietà, ma non c'è riuscito.
Raph, dici che non ci trovi niente di male ad assicurare l'AS, non è per il costo, ma x quali ipotetici danni lo assicuri ?
Pensi di navogare con un tender ?
Potresti ferire un bagnante ?
Onestamente di più pericoloso ci potrebbero essere tante altre cose, se metti sotto un sub che fa notturna non penso che lo riduci male, ma se lo investi con il tender spinto da un fuoribordo 2 CV anzichè un AS o gli dai un colpo di remo sulla colonna vertebrale, forse si.

Ieri ne ho parlato con un addetto Comer, il quale mi ha riferito che il loro supporto AS per imbarcazioni, è nato anche per questo utilizzo.
Il fatto è che non viene considerato motore marino o gruppo motopropulsore, è come se fosse un GIOCATTOLO.
Questo xchè vincola potenza, velocità e parametri di sicurezza e non si possono recare danni mortali o permanenti.
L'AS inoltre, è perfettamente utilizzabile da bambini nella spiaggia di Riccione il 15 agosto alle 12,00 di mattina.
Ho anche parlato con un amico assicuratore e giustamente mi faceva osservare che non rientra in nessuna categoria di mezzo nautico da assicurare.
Questo invece è quello che mi passa per la testa

Abbiamo mai assicurato la macchinina elettrica o il triciclo, usato da nostro figlio ?
Occhio, l'importante che porti l'omologazione EPA e CE, altrimenti non possono essere commercializzati come anche i peluches.
In commercio, ho visto pure che ci sono dei canotti che hanno un motorino elettrico di serie.

Mi sembra un poco come i famosi scooter elettrici.
Lo stato ci provò ad imporre assicurazione e tassa di proprietà, ma non c'è riuscito.
Raph, dici che non ci trovi niente di male ad assicurare l'AS, non è per il costo, ma x quali ipotetici danni lo assicuri ?
Pensi di navogare con un tender ?
Potresti ferire un bagnante ?
Onestamente di più pericoloso ci potrebbero essere tante altre cose, se metti sotto un sub che fa notturna non penso che lo riduci male, ma se lo investi con il tender spinto da un fuoribordo 2 CV anzichè un AS o gli dai un colpo di remo sulla colonna vertebrale, forse si.


Ultima modifica di paluzzo il martedì 18 maggio 2010, 8:06, modificato 1 volta in totale.
- scampanale
- Silver Member
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:21
- Località: Ruvo di Puglia (BA)
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
..la legge italiana è normalmente a libera interpretazione, e ancor peggio quella che disciplina le attività in mare..
Alla fine dipende da chi ti becca, con che piede si è alzato dal letto al mattino, o se metre faceva colazione prima di andare a lavoro la moglie gli ha rotto lo scroto, o se durante il tragitto per andare a lavoro.. ecc.. ecc..
Ergo, se uno ti vede che vai per i cavoli tui con il gommoncino spinto da un innocuo AS, si e no a 2 o 3 nodi, senza dare fastidio a nessuno, se ha buon senso non dovrebbe darti noia..
Alla fine dipende da chi ti becca, con che piede si è alzato dal letto al mattino, o se metre faceva colazione prima di andare a lavoro la moglie gli ha rotto lo scroto, o se durante il tragitto per andare a lavoro.. ecc.. ecc..
Ergo, se uno ti vede che vai per i cavoli tui con il gommoncino spinto da un innocuo AS, si e no a 2 o 3 nodi, senza dare fastidio a nessuno, se ha buon senso non dovrebbe darti noia..
Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo.
Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Caro Paluzzo,
non interpretare il fatto che io sia favorevole all'obbligo di assicurare un AS come un qualcosa che indichi una mia ostilità allo strumento o ai suoi possessori (per quanto gli str0nzi che ci fanno la pesca dinamica un pò sulle 00 mi stanno
), come forse sai già, ero molto interessato anch'io anche se poi ho desistito resto comunque un estimatore.
Io l'ho detto perchè se l'AS fosse assicurabile (tramite un numero di matricola) non esisterebbero problemi ad utilizzarlo come ausiliario o come motore principale di un gommino o di un guscio di noce, e dato l'esiguo rischio connesso al suo utilizzo, l'assicurazione costerebbe una fesseria, ma darebbe tranquillità al possessore (per inciso anche tu come me avrai certamente avuto il motorino senza assicurazione, perchè ai nostri tempi non era obbligatorio, ebbene conosco uno che 25 anni or sono, perdendo il controllo del motorino, ha travolto una bambina e ne paga ancora oggi le conseguenze).
Per quanto catalogato come giocattolo è pur sempre un mezzo meccanico dotato di motore a scoppio e come tale rientra nella casistica dei sistemi di propulsione che posson far danni, poi posso esser d'accordo con te che con l'elica intubata le probabilità di fare un danno grave sono minime, però estremizzando metti che un apneista della domenica riemerge proprio mentre passi col gommino, la catenina che ha al collo viene aspirata dall'elica e il tizio muore strangolato, o sempre con la stessa elica becchi la lenza a mano di un ragazzino e gli porti via un dito, sto estremizzando lo so, ma sei sicuro non possa accadere? con pochi euro di assicurazione eviteresti parecchi grattacapi.
non interpretare il fatto che io sia favorevole all'obbligo di assicurare un AS come un qualcosa che indichi una mia ostilità allo strumento o ai suoi possessori (per quanto gli str0nzi che ci fanno la pesca dinamica un pò sulle 00 mi stanno

Io l'ho detto perchè se l'AS fosse assicurabile (tramite un numero di matricola) non esisterebbero problemi ad utilizzarlo come ausiliario o come motore principale di un gommino o di un guscio di noce, e dato l'esiguo rischio connesso al suo utilizzo, l'assicurazione costerebbe una fesseria, ma darebbe tranquillità al possessore (per inciso anche tu come me avrai certamente avuto il motorino senza assicurazione, perchè ai nostri tempi non era obbligatorio, ebbene conosco uno che 25 anni or sono, perdendo il controllo del motorino, ha travolto una bambina e ne paga ancora oggi le conseguenze).
Per quanto catalogato come giocattolo è pur sempre un mezzo meccanico dotato di motore a scoppio e come tale rientra nella casistica dei sistemi di propulsione che posson far danni, poi posso esser d'accordo con te che con l'elica intubata le probabilità di fare un danno grave sono minime, però estremizzando metti che un apneista della domenica riemerge proprio mentre passi col gommino, la catenina che ha al collo viene aspirata dall'elica e il tizio muore strangolato, o sempre con la stessa elica becchi la lenza a mano di un ragazzino e gli porti via un dito, sto estremizzando lo so, ma sei sicuro non possa accadere? con pochi euro di assicurazione eviteresti parecchi grattacapi.
- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
No Salvo, non sei in regola, lo sei se tieni l'AS a bordo, ma se lo tieni appeso e pronto all'uso sei multabilescampanale ha scritto:..ma quindi se vado a remi e mi trascino dietro l'AS spento, attaccato allo specchio di poppa, sono in regola

se invece vai in acqua con l'AS e ti trascini il gommino nessuno ti può dire niente

- scampanale
- Silver Member
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:21
- Località: Ruvo di Puglia (BA)
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
questa è una buona soluzioneRaph69 ha scritto:...
se invece vai in acqua con l'AS e ti trascini il gommino nessuno ti può dire niente

Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo.
Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

-
- Avanced User
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 10:34
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
booo paluzzo dice che e un giocattolo e come tale deve essere considerato , ralp69 dice che non si puo' usare,qualcun altro ha notizie in merito?
- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Adriano, come ti ha detto Scampanale, se trovi quello "tranquillo" non ti fa storie, se trovi quello che vuol attenersi alla lettera della norma, ti fa male perchè le sanzioni vanno dai 258 ai 1500 euro
http://www1.agenziaentrate.it/documenta ... tolo_1.htm
eventualmente sta a te poi ricorrere contro la sanzione adducendo le motivazioni sopra riportate e sperando che passi la linea del giocattolo, ma, a parer mio, se non vengono più prodotte le canoe in cui inserire l'AS un motivo c'è
P.S. in proposito ho trovato questa immagine d'epoca

P.P.S. fra l'altro mi sono informato proprio stasera dal mio spacciatore di fiducia e mi ha detto che anche i fuoribordo elettrici sono da assicurare
http://www1.agenziaentrate.it/documenta ... tolo_1.htm
eventualmente sta a te poi ricorrere contro la sanzione adducendo le motivazioni sopra riportate e sperando che passi la linea del giocattolo, ma, a parer mio, se non vengono più prodotte le canoe in cui inserire l'AS un motivo c'è

P.S. in proposito ho trovato questa immagine d'epoca

P.P.S. fra l'altro mi sono informato proprio stasera dal mio spacciatore di fiducia e mi ha detto che anche i fuoribordo elettrici sono da assicurare
- Riccardo Paladino
- Member
- Messaggi: 180
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 23:57
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
questa proprio non la conoscevo, tra l'altro se ne vende una a roma
http://annunci.ebay.it/annunci/altro-sp ... rt/4855051
http://annunci.ebay.it/annunci/altro-sp ... rt/4855051
Chi c’è in linea
Visitano il forum: NikosFreeDive e 35 ospiti