INFO SU SISTEMI SOTTOVUOTO PER OLEOPNEUMATICI TIPO MAMBA ETC
Moderatore: Moderatori
Regole del forum
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
- mario
- Avanced User
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 18:58
- Località: taranto
- Stato: Non connesso
Re: Oleo mambizzato 115
ti rispondo alle domande:
la potenza la decidi tu con la precarica, gia 18/20 atmosfere ti garantiscono un buon tiro ma a 24/26 riesci a passare una ricciola di stazza a 5 metri (chiaramente asta da otto).
anche la difficoltà di carica è soggettiva, dipende da quanto sei alto, ma con una buona prolunga al carichinonon dovresti avere problemi, specie se non lo carichi eccessivamente, 24 atmosfere le caricherebbe pure un ragazzino.
la rumorosità è tutta da dimostrare, vedi un noto film di donati a riguardo,e poi c'è un tale shane che da gibilterra ci mostra carnieri da favola usando proprio un olepneumatico mambizzato, quindi le catture multiple sono possibili.
ti faccio io ora una domanda:
a che ti serve tutta quella potenza, che pesci insidi normalmente?
se tra i pesci che vorresti prendere non ci sono dentici o riccioloni, allora ti consiglio qualcosa di più corto, ma con un miglior brandeggio, anche per abituarti al tipo di fucile.
spero di esserti stato utile.
la potenza la decidi tu con la precarica, gia 18/20 atmosfere ti garantiscono un buon tiro ma a 24/26 riesci a passare una ricciola di stazza a 5 metri (chiaramente asta da otto).
anche la difficoltà di carica è soggettiva, dipende da quanto sei alto, ma con una buona prolunga al carichinonon dovresti avere problemi, specie se non lo carichi eccessivamente, 24 atmosfere le caricherebbe pure un ragazzino.
la rumorosità è tutta da dimostrare, vedi un noto film di donati a riguardo,e poi c'è un tale shane che da gibilterra ci mostra carnieri da favola usando proprio un olepneumatico mambizzato, quindi le catture multiple sono possibili.
ti faccio io ora una domanda:
a che ti serve tutta quella potenza, che pesci insidi normalmente?
se tra i pesci che vorresti prendere non ci sono dentici o riccioloni, allora ti consiglio qualcosa di più corto, ma con un miglior brandeggio, anche per abituarti al tipo di fucile.
spero di esserti stato utile.
pesciolini? no grazie!


- ivan73
- Silver Member
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2008, 14:06
- Località: Monteroni di Lecce
- Stato: Non connesso
Re: Oleo mambizzato 115
condivido in pieno, io di solito uso un 90 doppia gomma e quando sparo non e che sia silenziosissimo.ti rispondo alle domande:
la potenza la decidi tu con la precarica, gia 18/20 atmosfere ti garantiscono un buon tiro ma a 24/26 riesci a passare una ricciola di stazza a 5 metri (chiaramente asta da otto).
anche la difficoltà di carica è soggettiva, dipende da quanto sei alto, ma con una buona prolunga al carichinonon dovresti avere problemi, specie se non lo carichi eccessivamente, 24 atmosfere le caricherebbe pure un ragazzino.
la rumorosità è tutta da dimostrare, vedi un noto film di donati a riguardo,e poi c'è un tale shane che da gibilterra ci mostra carnieri da favola usando proprio un olepneumatico mambizzato, quindi le catture multiple sono possibili.
ti faccio io ora una domanda:
a che ti serve tutta quella potenza, che pesci insidi normalmente?
se tra i pesci che vorresti prendere non ci sono dentici o riccioloni, allora ti consiglio qualcosa di più corto, ma con un miglior brandeggio, anche per abituarti al tipo di fucile.Avere un fucile universale e impossibile tutto e in funzione del tipo di pesca che vuoi fare![]()
spero di esserti stato utile.
Il fucile di cui stiamo parlando dovrebbe essere dedicato esclusivamente ai pelagici o dentici per il resto sparare un sarago in tana o prenderlo a 5 metri di distanza a meno che non sia di 500 gr mi sembra difficile.Abr
CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
le mie realizzazioni:
viewtopic.php?f=25&t=6097 Roller
viewtopic.php?f=25&t=4817 110
viewtopic.php?f=25&t=8873 90
le mie realizzazioni:
viewtopic.php?f=25&t=6097 Roller
viewtopic.php?f=25&t=4817 110
viewtopic.php?f=25&t=8873 90
- scampanale
- Silver Member
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:21
- Località: Ruvo di Puglia (BA)
- Stato: Non connesso
Re: Oleo mambizzato 115
scusate l'ignoranza, ma che significa "mambizzato"? Cos'ha di differenza rispetto a un oleo normale ?


Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo.
Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

Legge di Shaw

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM 2009-10

-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 12:21
- Stato: Non connesso
Re: Oleo mambizzato 115
Mambizzato significa che la testata originale del fucile e' stata sostituita con quella prodotta dalla maori .scampanale ha scritto:scusate l'ignoranza, ma che significa "mambizzato"? Cos'ha di differenza rispetto a un oleo normale ?
Questo articolo e' dotato di un sistema di tenuta ad o-ring che impedisce l' ingresso dell 'acqua nella canna del fucile nel momento in cui viene caricato consentendo un tiro piu' efficiente .
... io attualmente preferisco svuotare la canna in superficie dopo la ricarica e faccio attenzione a tenere la volata del fucile rivolta verso il basso.... in questo modo l'acqua non entra e nei primi metri di profondita' l' effetto e simile al sistema maori.
... se scendo a 10 m l' acqua riempie comunque la canna fino a meta' ( la pressione a questa quota e' doppia che in superfice ) e allora do' un cicchetto soffiando una boccata d' aria nei fori della testata

...certo quando punto il fucile verso l' alto e vedo la colonnina di bollicine uscire dalla canna provo un profondo dolore



...sento tutti parlare di cannone!!! io ho uno stealth 110 e quando sono in acqua mi sembra un giocattolino...
..per caricarlo lego un piccolo lacciolo di sagola alla caviglia e vincolo l' impugnatura nel punto della valvola, in questo modo posso sfruttare il piegamento delle gambe per aiutarmi nella fase finale dell' armamento...
...il laccio alla fine della ricarica del fucile lo piego sotto alla cavigliera e non da nessun fastidio...
un saluto Paolo
-
- Member
- Messaggi: 208
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 9:42
- Località: gallura
- Stato: Non connesso
Re: Oleo mambizzato 115
alcune domande da ignorante totale: dove si compra questo kit? ha senso su fucili da 70 cm (cyrano o stealth)? l'assenza di acqua dalla canna non potrebbe creare problemi e conseguenti rotture?Paolo Foligno ha scritto: ...certo quando punto il fucile verso l' alto e vedo la colonnina di bollicine uscire dalla canna provo un profondo dolore![]()
...ma visto che il kit mamba costa 100 euro sopporto volentieri ....
![]()
Spark Mimetic 98 con X-Power e X-Runner, lubrificazione al Teflon, grilletto modificato, impugnatura personalizzata in VTR, serbatoio granito by STC
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 12:21
- Stato: Non connesso
Re: Oleo mambizzato 115
mytom ha scritto:alcune domande da ignorante totale: dove si compra questo kit? ha senso su fucili da 70 cm (cyrano o stealth)? l'assenza di acqua dalla canna non potrebbe creare problemi e conseguenti rotture?Paolo Foligno ha scritto: ...certo quando punto il fucile verso l' alto e vedo la colonnina di bollicine uscire dalla canna provo un profondo dolore![]()
...ma visto che il kit mamba costa 100 euro sopporto volentieri ....
![]()
Lo puoi comprare direttamente alla maori sub ( http://www.maorisub.it) telefonando ai numeri che troverai indicati, oppure lo trovi sempre su internet distribuito da talassa (http://www.talassa.it/cat137.htm).
... Secondo me non ha tanto senso su un fucile corto.... pero' perche' no'.... avere un 70 che tira una volta di sagola in piu' non e' poi male ....

.... si in effetti l' assenza di acqua puo' provocare rotture nel caso che il tuo fucile fosse caricato a pressione superiore alle 30 atmosfere, infatti la maori consiglia per il suo kit pressioni non superiori alle 25 atm.
Occorre impiegare un olio sae 5 a bassa viscosita' in sostituzione del classico olio per fucili oleo questo per migliorare ancora lo scorrimento del pistone fornito con il kit .
.... tieni conto che sebbene la tua arma venga caricata a pressione inferiore il rendimento migliora perche' la canna risulta praticamente sottovuoto .
...un saluto
Paolo
-
- Stato: Non connesso
Guida alla TESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
Come da titolo vi posto una guida su come fare una testata SOTTOVUOTO di un oleo in casa spendendo poco...
- Allegati
-
- TESTATA_SOTTOVUOTO.pdf
- FILE CARICATO SUL NOSTRO SERVER: ORA POTETE SCARICARLO
- (205.44 KiB) Scaricato 329 volte
Ultima modifica di Daniele il martedì 13 ottobre 2009, 10:46, modificato 8 volte in totale.
- Carmineros
- Silver Member
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 13:11
- Località: Manfredonia (FG)
- Stato: Non connesso
Re: Guida allaTESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
Marco_83 ha scritto:Come da titolo vi posto una guida su come fare una testata SOTTOVUOTO di un oleo in casa spendendo poco...
SCARICA IL PDF
Ciao Marco e benvenuto, grazie per voler condividere con noi la tua guida, magari ti va di raccontarci qualcosa su di te, lascia una piccola presentazione e dopo raccontaci qualcosa sulla anche sulla tua guida eh..... magari il sistema più veloce per scaricarla visto che sto avendo qualche piccola difficoltà


-
- Stato: Non connesso
Re: Guida allaTESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
Ciao ragazzi allora mi presento, sono sardo ma non di Cagliari anche se ci vivo, sono un montanaro, è circa un anno che mi dedico alla pesca subacquea e sei all'ingegneria meccanica...e visto che ho un mese di fermo perchè sono stato operato al naso ho deciso di condividere con i pescatori della rete questa......modifica, chiamiamola così. Visto che però ho avuto diversi problemi con altri forum ho deciso di inviarla solo in privato a chiunque ne faccia richiesta.
Un saluto a tutti
Marco
Un saluto a tutti
Marco
- Carmineros
- Silver Member
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 13:11
- Località: Manfredonia (FG)
- Stato: Non connesso
Re: Guida allaTESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
Marco_83 ha scritto:Ciao ragazzi allora mi presento, sono sardo ma non di Cagliari anche se ci vivo, sono un montanaro, è circa un anno che mi dedico alla pesca subacquea e sei all'ingegneria meccanica...e visto che ho un mese di fermo perchè sono stato operato al naso ho deciso di condividere con i pescatori della rete questa......modifica, chiamiamola così. Visto che però ho avuto diversi problemi con altri forum ho deciso di inviarla solo in privato a chiunque ne faccia richiesta.
Un saluto a tutti
Marco
Ciao Marco, sono riuscito a scaricare la tua guida (non era difficile

Come dicevo ho letto la tua guida e sembra avere la sua validità anche se limitata a potenze "normali", certo non ho mai provato il tuo sistema, ma sicuramente funziona, anche perchè soluzioni simili alla tua sono già state provate con successo... poi alla fine si parla sempre di un sistema sottovuoto e questo è un argomento che susciterà sicuramente tantissimi interessi.

- Carmineros
- Silver Member
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 13:11
- Località: Manfredonia (FG)
- Stato: Non connesso
Re: Guida allaTESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
....a proposito della guida, ho un dubbio riguardo allo schiacciamento degli O.R. , insomma quando si spara e si tende il sagolino,lo scorrisagola va a schiacciare le rondelle d'acciaio con le guarnizioni che si trovano a fare da sandwich tra le due rondelle, quindi il dubbio che mi pongo e se le gli O.R. si tagliano o rompono durante la pescata.. 

-
- Amministratore
- Messaggi: 12645
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: Guida allaTESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
Ciao Marco.Marco_83 ha scritto:Ciao ragazzi allora mi presento, sono sardo ma non di Cagliari anche se ci vivo, sono un montanaro, è circa un anno che mi dedico alla pesca subacquea e sei all'ingegneria meccanica...e visto che ho un mese di fermo perchè sono stato operato al naso ho deciso di condividere con i pescatori della rete questa......modifica, chiamiamola così. Visto che però ho avuto diversi problemi con altri forum ho deciso di inviarla solo in privato a chiunque ne faccia richiesta.
Un saluto a tutti
Marco
In questo forum vale il principio che ogni informazione deve circolare liberamente.
Non ho ancora letto la tua guida, ma vorrei sapere che tipo di problemi ti hanno fatto altrove (non c'è bisogno che tu faccia i nomi di altre realtà).
I problemi sollevati riguardavano la sicurezza del sistema e i relativi problemi di incolumità, oppure problemi di presunti copyright o brevetti ???
Ad ogni modo, nel nostro forum puoi postare pubblicamente senza problemi la guida. Non abbiamo ditte sponsor a cui dare conto del nostro operato! Siamo un forum libero!

Dimenticavo: grazie per aver voluto condividere questa guida con tutti noi !!
Ultima modifica di Daniele il martedì 7 ottobre 2008, 17:18, modificato 2 volte in totale.
http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

- Carmineros
- Silver Member
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 13:11
- Località: Manfredonia (FG)
- Stato: Non connesso
Re: Guida allaTESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
.... e della praticità del sistema che mi dici? E' facile caricare il fucile con questo sistema?
-
- Amministratore
- Messaggi: 12645
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: Guida allaTESTATA SOTTOVUOTO per oleo in casa
Marco, per curiosità, vorrei sapere se hai già usato questo sistema in acqua e da quanto.
Insomma, per sapere se dalla tua esperienza risulta più o meno facile caricarlo rispetto ad altri sistemi commerciali (leggi mamba e tovarich). Inoltre, a vuto avviso, le performance rispetto ad un comune oleo sono migliori??
Insomma, per sapere se dalla tua esperienza risulta più o meno facile caricarlo rispetto ad altri sistemi commerciali (leggi mamba e tovarich). Inoltre, a vuto avviso, le performance rispetto ad un comune oleo sono migliori??
http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

-
- Member
- Messaggi: 106
- Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 18:48
- Stato: Non connesso
INFO SU SISTEMI SOTTOVUOTO PER OLEOPNEUMATICI TIPO MAMBA ETC
Salve a tutti,
è già da un pò che sono molto incuriosito da questo oleo, anche se fino adesso ho sempre usato solo arba (di cui due , tra le altre cose i miei preferiti, da me costruiti). Adesso sono quasi convinto nell'acquisto ma i dubbi non mancano...Il primo tra tutti è la misura da prendere...Io sarei più propenso al 110 ma dalle prove balistiche(viste sul sito) sembra abbia quasi le stesse prestazioni del 90 che sicuramente dalla sua ha un ingombro minore....Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio????
è già da un pò che sono molto incuriosito da questo oleo, anche se fino adesso ho sempre usato solo arba (di cui due , tra le altre cose i miei preferiti, da me costruiti). Adesso sono quasi convinto nell'acquisto ma i dubbi non mancano...Il primo tra tutti è la misura da prendere...Io sarei più propenso al 110 ma dalle prove balistiche(viste sul sito) sembra abbia quasi le stesse prestazioni del 90 che sicuramente dalla sua ha un ingombro minore....Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio????
Ultima modifica di Daniele il giovedì 10 dicembre 2009, 12:23, modificato 1 volta in totale.
- Antonino_S
- Platinum Member
- Messaggi: 5797
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 10:57
- Località: Reggio Calabria - Ferrara
- Stato: Non connesso
Re: consiglio acquisto Mamba
per l'aspetto puro punterei dritto al 110, diversamente, se volessi qualcosa di più versatile per l'agguato, prenderei il 90 

- Gizzo
- Silver Member
- Messaggi: 2107
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 7:03
- Località: Roma
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: consiglio acquisto Mamba
Io ho un110 nuovo e non mi soddisfa perchè alle prove di tiro abbassava sul bersaglio pur avendo asta nuova e dritta. Secondo me il problema è nello scorrisagola che frena e devia. Se si spara ad un tonno o qualcosa della stessa stazza il piccolo errore di tiro non fa molta differenza, ma se si conta su un tiro preciso ed ultralungo a pesci di taglia intorno a 1-3 chili, avrei profondi dubbi ad usarlo. Il Cyrano 110 mi ha dimostrato più volte di essere più preciso.
I subacquei che si danno arie o sono bombolari o palloni gonfiati.
Non sono un cuoco ma mi piace pescare e mangiar bene
Imagination is intelligence with an erection. - Victor Hugo
Non sono un cuoco ma mi piace pescare e mangiar bene
Imagination is intelligence with an erection. - Victor Hugo
- Gizzo
- Silver Member
- Messaggi: 2107
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 7:03
- Località: Roma
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: consiglio acquisto Mamba
Assolutamente si!
I subacquei che si danno arie o sono bombolari o palloni gonfiati.
Non sono un cuoco ma mi piace pescare e mangiar bene
Imagination is intelligence with an erection. - Victor Hugo
Non sono un cuoco ma mi piace pescare e mangiar bene
Imagination is intelligence with an erection. - Victor Hugo
- Lupen
- Gold Member
- Messaggi: 2827
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 15:03
- Località: castellarano, ma sono sardo
- Stato: Non connesso
Re: consiglio acquisto Mamba
il cyrano risulta piu istintivo grazie all restinzione dell ogiva in testa!!!! il mamba la canna e lineare e copre di piu la visuale!! ho il cirano 97 e anche io lo trovo piu preciso!! 2 mesi fa ho datto via uno stealth 110 propio per quel motivo!!
BUONA PESCA
- Gizzo
- Silver Member
- Messaggi: 2107
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 7:03
- Località: Roma
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: consiglio acquisto Mamba
L'estate scorsa ho piazzato un bersaglio sott'acqua e ho hatto le prove di tiro con il mio vecchio arbalete T20 90 e con il Mamba 110. Alla stessa distanza di circa 4 metri dal calcio, con l'arbalete centravo un bersaglio della grandezza di una moneta da 2 euro e con il mamba spostavo almeno 10 cm in basso. Ho fatto numerose prove sempre con lo stesso risultato. Alla fine ho rimesso il Mamba nella custodia ed ho pescato tutta l'estate con l'arbalete.
I subacquei che si danno arie o sono bombolari o palloni gonfiati.
Non sono un cuoco ma mi piace pescare e mangiar bene
Imagination is intelligence with an erection. - Victor Hugo
Non sono un cuoco ma mi piace pescare e mangiar bene
Imagination is intelligence with an erection. - Victor Hugo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 302 ospiti