Sezione dedicata alla modifica e alla manutenzione delle attrezzature, nonchè allo scambio di opinioni ed informazioni tecniche.
Moderatore: Moderatori
-
tonios
- Top Member

- Messaggi: 664
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 12:24
- Località: BERNALDA/METAPONTO/MEDITERRANEO
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da tonios » lunedì 17 novembre 2008, 21:12
Come da titolo vi posto questo comodissimo carica pneumatici a dir poco favoloso date un occhiata che ne pensate?
http://www.giga-press.com/funzionamento.asp
Ultima modifica di
tonios il lunedì 17 novembre 2008, 22:32, modificato 2 volte in totale.
Le prestazioni funzionali rappresentano una capacità che può essere subito usata anche nella vita quotidiana.Prepara la mente e il corpo per quello che anche il nostro programma genetico è destinato
-
tonios
- Top Member

- Messaggi: 664
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 12:24
- Località: BERNALDA/METAPONTO/MEDITERRANEO
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da tonios » lunedì 17 novembre 2008, 21:23
io penso che con un aggeggio del genere si risolvano parecchi problemi ,ne vedremo delle belle con il nuovo airbalete.

Le prestazioni funzionali rappresentano una capacità che può essere subito usata anche nella vita quotidiana.Prepara la mente e il corpo per quello che anche il nostro programma genetico è destinato
-
jacksee
- Silver Member

- Messaggi: 1203
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 8:27
- Località: Novoli (Lecce)
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da jacksee » martedì 18 novembre 2008, 9:57
Bell'aggeggino.... qualcuno sa quanto costa?

E' sancito.... Cesare è assolutamente omosessuale... vero Antonio??
-
Daniele
- Amministratore

- Messaggi: 12645
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
-
Contatta:
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Daniele » martedì 18 novembre 2008, 10:14
Siccome trattasi di un modello brevettato, dovremo vedere come verrà commercializzzato.
Potrebbe essere il viatico per costruire fucili oleopneumatici che vadano oltre le 40 atmosfere (immaginiamo 60 atmosfere) e che si caricano come un 30 atmosfere....
Ciò potrebbe indurre qualche azienda leader ad acquistare il brevetto oppure a prenderlo in licenza per venderlo sul mercato.
-
Antonino_S
- Platinum Member

- Messaggi: 5797
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 10:57
- Località: Reggio Calabria - Ferrara
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Antonino_S » martedì 18 novembre 2008, 10:47
-
jacksee
- Silver Member

- Messaggi: 1203
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 8:27
- Località: Novoli (Lecce)
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da jacksee » martedì 18 novembre 2008, 11:02
Bell'aggeggino.... qualcuno sa quanto costa?

E' sancito.... Cesare è assolutamente omosessuale... vero Antonio??
-
Daniele
- Amministratore

- Messaggi: 12645
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
-
Contatta:
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Daniele » martedì 18 novembre 2008, 11:18
Ho fatto solo una ipotesi..
Non ho idea se sia possibile realizzare fucili che reggano 60 o più atmosfere.
-
Antonino_S
- Platinum Member

- Messaggi: 5797
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 10:57
- Località: Reggio Calabria - Ferrara
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Antonino_S » martedì 18 novembre 2008, 13:29
Daniele Pancosta ha scritto:
Ho fatto solo una ipotesi..
Non ho idea se sia possibile realizzare fucili che reggano 60 o più atmosfere.
l'avevo dato per scontato che era una supposizione :risata:
-
faber
- Avanced User

- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 10:15
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da faber » martedì 18 novembre 2008, 14:58
ma che ci andate a cinghiali?
cinghialari di mare

-
Antonio De Giorgi
- Silver Member

- Messaggi: 2172
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 13:27
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Antonio De Giorgi » martedì 18 novembre 2008, 18:03
Daniele Pancosta ha scritto:
Ho fatto solo una ipotesi..
Non ho idea se sia possibile realizzare fucili che reggano 60 o più atmosfere.
Perchè no?
Se si fanno le bombole per immersione.
Forse dovrebbe pesare un tantino.

-
tonios
- Top Member

- Messaggi: 664
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 12:24
- Località: BERNALDA/METAPONTO/MEDITERRANEO
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da tonios » martedì 18 novembre 2008, 21:35
certo che con 60 bar di pressione di precarica un pesce nemmeno se ne accorge di essere insagolato

, e anche meno indolore perche muore e non se ne accorge tanto e veloce il tiro

Le prestazioni funzionali rappresentano una capacità che può essere subito usata anche nella vita quotidiana.Prepara la mente e il corpo per quello che anche il nostro programma genetico è destinato
-
Christian Romeo
- Silver Member

- Messaggi: 1006
- Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 19:39
- Località: S. Caterina dello Ionio (CZ)
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Christian Romeo » lunedì 24 novembre 2008, 13:10
Sono un po' scettico
Innanzitutto, devi portarti dietro due aggeggi in più, con l'ingombro e il rumore che comportano.
E poi, non penso che potenze così elevate da richiedere l'uso del carichino si addicano a fucili oleo.
Vi immaginate il casino che deve fare un oleo che spara a 50/60 bar?!
-
gae
- Junior member

- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 16 novembre 2008, 23:59
- Località: TP - FI
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da gae » lunedì 24 novembre 2008, 15:42
Scusate, ma chi ha la mia età si ricorderà sicuramente che alla fine degli anni 70 uscì un piccolo della Technisub che si chiamava "Pulce", se non sbaglio, e che si armava con lo stesso sistema di "giga" e il meccanismo era all'interno del fucile e che era accompagnato da un fratello maggiore che aveva l'impugnatura scorrevole e permetteva di utilizzarlo in tana e al lungo, vi ricordate???

Il mare...
Gaetano
-
Daniele
- Amministratore

- Messaggi: 12645
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
-
Contatta:
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Daniele » lunedì 24 novembre 2008, 16:32
gae ha scritto:Scusate, ma chi ha la mia età si ricorderà sicuramente che alla fine degli anni 70 uscì un piccolo della Technisub che si chiamava "Pulce", se non sbaglio, e che si armava con lo stesso sistema di "giga" e il meccanismo era all'interno del fucile e che era accompagnato da un fratello maggiore che aveva l'impugnatura scorrevole e permetteva di utilizzarlo in tana e al lungo, vi ricordate???

Mi ricordo di quel modello e tempo fa l'ho anche visto dal vivo.
Però, non ho fatto caso se avesse o meno un sistema di caricamento tipo "giga".
-
gae
- Junior member

- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 16 novembre 2008, 23:59
- Località: TP - FI
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da gae » lunedì 24 novembre 2008, 23:40
Daniele Pancosta ha scritto:gae ha scritto:Scusate, ma chi ha la mia età si ricorderà sicuramente che alla fine degli anni 70 uscì un piccolo della Technisub che si chiamava "Pulce", se non sbaglio, e che si armava con lo stesso sistema di "giga" e il meccanismo era all'interno del fucile e che era accompagnato da un fratello maggiore che aveva l'impugnatura scorrevole e permetteva di utilizzarlo in tana e al lungo, vi ricordate???

Mi ricordo di quel modello e tempo fa l'ho anche visto dal vivo.
Però, non ho fatto caso se avesse o meno un sistema di caricamento tipo "giga".
Forse ho la possibilità di fare delle foto a questi pezzi di storia.... Se li trovo, e magari trovo le caratteristiche, li posterò. Ciao

Il mare...
Gaetano
-
gae
- Junior member

- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 16 novembre 2008, 23:59
- Località: TP - FI
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da gae » sabato 29 novembre 2008, 0:20
gae ha scritto:Daniele Pancosta ha scritto:gae ha scritto:Scusate, ma chi ha la mia età si ricorderà sicuramente che alla fine degli anni 70 uscì un piccolo della Technisub che si chiamava "Pulce", se non sbaglio, e che si armava con lo stesso sistema di "giga" e il meccanismo era all'interno del fucile e che era accompagnato da un fratello maggiore che aveva l'impugnatura scorrevole e permetteva di utilizzarlo in tana e al lungo, vi ricordate???

Mi ricordo di quel modello e tempo fa l'ho anche visto dal vivo.
Però, non ho fatto caso se avesse o meno un sistema di caricamento tipo "giga".
Forse ho la possibilità di fare delle foto a questi pezzi di storia.... Se li trovo, e magari trovo le caratteristiche, li posterò. Ciao

Ciao a tutti, ecco quanto promesso, il piccolo Pulce
e questo è il fratello superiore, Drago, nella sua prima apparizione, ha il calcio che va avanti/indietro a seconda delle preferenze e tutt'e due i modelli avevano il ferma asta durante il caricamento
Chi se li ricorda? Fatemi sapere

Il mare...
Gaetano
-
Paolo
- Junior member

- Messaggi: 54
- Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 14:49
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Paolo » sabato 29 novembre 2008, 13:37
Ma secondo voi la staffa ke rimane sulla testata nn può dare fastidio o interferire con l azione di pesca??e se quanto scrive gae sul "pulce" è vero, perchè il progetto è stato abbandonato?
comunque personalmente approvo l idea che non è la potenza del fucile a determinare una buona riuscita di una battuta di pesca...e, sempre personalmente, non credo ke siano state le difficoltà di caricamento a determinare l abbandono del vecchio e caro "oleo". Io posseggo un mares "medisten" ed un cressi "comanche 75" e posso dire che l arba (nonostante io sia molto più affezzionato ai pneumatici) rispetto al collega ad aria, è semplicemente meno difficile da usare e necessita di molte meno attenzioni (non più facile da caricare...). A parità di lunghezza infatti le prestazioni del pneumatico non hanno eguali, ma un pneumatico maltrattato equivale ad un fucile inutile e sicuramente avrà prestazioni inferiori rispetto ai colleghi ad elastico! Capisco ke trattando con lunghezze estreme può aumentare notevolmente la difficoltà nelle fasi di caricamento ma penso che sia stato l insieme d tanti motivi che hanno determinato l abbandono del pneumatico, che necessita non di innovazioni sporadiche, ma di una completa rivisitazione a livello di tecnologie! :risata:
Spero di non aver infastidito nessuno con le mie considerzioni

...ciao a tutti!

Salvaguardiamo quello che ci circonda. RESPECT THE SEA.
-
Lupen
- Gold Member

- Messaggi: 2827
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 15:03
- Località: castellarano, ma sono sardo
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Lupen » domenica 30 novembre 2008, 9:57
BUONA PESCA
-
8118ste
- Top Member

- Messaggi: 945
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2009, 8:36
- Località: Pietrasanta (LU)
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da 8118ste » martedì 12 ottobre 2010, 17:47
Avevo intenzione di comprare questo caricatore,
per il mio HF2 100 così posso aumentare la percentuale del mio elastico
e scoccare dei colpi più potenti,
nessuno di voli lo usa?
[url=http://
p.s. non so se si puù ma inserisco anche il sito,non per pubblicizzarlo,ma per farvi vedere bene di che cosa si tratta.
,se non è fattibili l'inserimeno del sito ringrazio i moderatori che penseranno alla sua eliminazione.
Ultima modifica di
Daniele il mercoledì 13 ottobre 2010, 8:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link non consentito dal regolamento.
-
Siniscam
- Moderatore

- Messaggi: 6872
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 21:54
- Località: San Donato Milanese (MI) ma vivo nel posto sbagliato :-)
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Siniscam » martedì 12 ottobre 2010, 22:28
Non ne ho capito appieno il funzionamento, ma per le normali prede del mediterraneo non lo trovo utile; potrebbe servire nel caso di pesca oceanica per catturare bestie oltre il quintale.
Penso che nel Mediterraneo sia sufficiente un buon doppio o triplo elastico be assettato se vuoi pescare nel blu.
Correggetemi se sbaglio.

Visitano il forum: Nessuno e 300 ospiti