CARICARE UN ARBALETE
Moderatore: Moderatori
Regole del forum
Prima di aprire un nuovo topic accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL'ACCODAMENTO DEI MESSAGGI
Prima di aprire un nuovo topic accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL'ACCODAMENTO DEI MESSAGGI
-
- Amministratore
- Messaggi: 12646
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: Caricamento Arbalete
Per caricare l'ultima tacca devi poggiare il fucile sullo sterno, prendere gli elastici giusto nel punto in cui inizia l'ogiva e con un movimento abbastanza potente dele braccia tirare fino a far agganciare l'archetto alla tacca.
Poni attenzione a due cose:
1) assicurati che l'archetto si sia agganciato bene prima di lasciare l'elastico;
2) stai attento che non ti rimanda un dito incastrato da l'achetto e la tacca!
Poni attenzione a due cose:
1) assicurati che l'archetto si sia agganciato bene prima di lasciare l'elastico;
2) stai attento che non ti rimanda un dito incastrato da l'achetto e la tacca!
http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

-
- Amministratore
- Messaggi: 12646
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: Caricamento Arbalete
Messaggio dis ervizio per tutti gli utenti:
Ho spostato questo ed altri post dalla sezione dedicata alle attrezzature alla sezione "primi tuffi".
Questo perchè le domande su come caricare l'arnbalete, quanta zavorra usare, o quale fucile scegliere vanno messe nella sezione primi tuffi che è finalizzata appunto a risolvere i dubbi e le curiosità di chi inizia.
Nella sezione dedicta alle attrezzature si discute invece dia spetti meramente tecnici.
Per maggiori delucidazione leggete questo post:
Legenda sezioni forum: finalità e funzionamento.
Ho spostato questo ed altri post dalla sezione dedicata alle attrezzature alla sezione "primi tuffi".
Questo perchè le domande su come caricare l'arnbalete, quanta zavorra usare, o quale fucile scegliere vanno messe nella sezione primi tuffi che è finalizzata appunto a risolvere i dubbi e le curiosità di chi inizia.
Nella sezione dedicta alle attrezzature si discute invece dia spetti meramente tecnici.
Per maggiori delucidazione leggete questo post:
Legenda sezioni forum: finalità e funzionamento.
http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

- andrea01
- Member
- Messaggi: 229
- Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 17:18
- Stato: Non connesso
Re: Caricamento Arbalete
questo mess. dovevo leggerlo prima 8!Daniele Pancosta ha scritto:Per caricare l'ultima tacca devi poggiare il fucile sullo sterno, prendere gli elastici giusto nel punto in cui inizia l'ogiva e con un movimento abbastanza potente dele braccia tirare fino a far agganciare l'archetto alla tacca.
Poni attenzione a due cose:
1) assicurati che l'archetto si sia agganciato bene prima di lasciare l'elastico;
2) stai attento che non ti rimanda un dito incastrato da l'achetto e la tacca!
oggi si è sganciato x ben 2 volte..e devo dire che nn è stato affatto piacevole.

ps. esiste qulcosa x tirare l'elastico?
Ultima modifica di andrea01 il venerdì 29 agosto 2008, 11:20, modificato 1 volta in totale.
salite il primo gradino con fiducia.non occorre vedere tutta la scala,salite il primo gradino
http://www.youtube.com/user/MrAndrea3003?feature=guide
http://www.youtube.com/user/MrAndrea3003?feature=guide
- andrea01
- Member
- Messaggi: 229
- Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 17:18
- Stato: Non connesso
Re: Caricamento Arbalete
il fucile è della mares phantom 75. gli erlastici sono quelli orig.makoweb ha scritto:che fucile hai? lunghezza fucile e anche dimensione elastici
salite il primo gradino con fiducia.non occorre vedere tutta la scala,salite il primo gradino
http://www.youtube.com/user/MrAndrea3003?feature=guide
http://www.youtube.com/user/MrAndrea3003?feature=guide
- andrea01
- Member
- Messaggi: 229
- Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 17:18
- Stato: Non connesso
Re: Caricamento Arbalete



salite il primo gradino con fiducia.non occorre vedere tutta la scala,salite il primo gradino
http://www.youtube.com/user/MrAndrea3003?feature=guide
http://www.youtube.com/user/MrAndrea3003?feature=guide
-
- Amministratore
- Messaggi: 12646
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: CARICARE UN ARBALETE
Ottimo il video. Grazie jedi!
http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

-
- Silver Member
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 16:42
- Località: livorno
- Stato: Non connesso
Re: CARICARE UN ARBALETE
senza dubbio è il modo migliore. una volta di sfuggita o visto alla televisione un video se non erro australiano e con dei fucili in legno artigianali lunghissimi sparavano a dei barracuda giganti ,questi fucili venivano caricati con le ginocchia incredibile video che non o mai potuto rivedere
se qualcuno forse a capito mi piacerebbe vederlo di nuovo


FORZA DANIELA ...TI STIAMO ASPETTANDO
-
- Silver Member
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 16:42
- Località: livorno
- Stato: Non connesso
Re: CARICARE UN ARBALETE
non voglio confonderti il modo miliore e quello del video. il video che dico è un caso a parte.. avevano dei fucili di quasi 3mt con molti elastici

FORZA DANIELA ...TI STIAMO ASPETTANDO
- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: CARICARE UN ARBALETE
a quel punto preferibile usare un carichino (ovvero una sorta di prolunga per iniziare a tirare gli elastici affinchè arrivino a portata di mano). Il ginocchio (e addirittura il tallone in una sorta di abbraccio sinuoso
) si usava con gli oleopneumatici più lunghi, dove fra fucile e asta si superano i 2 metri (io avevo il tigre della technisub e ne so qualcosa)
@Biagio: vorrei giusto precisare che la prima fase del caricamento va fatta come si vede nel video, un colpo secco e veloce, se provi a farlo lentamente (errore che facevo anch'io all'inizio nelle prove fuori dall'acqua) non riuscirai a distendere gli elastici del cayman
...

@Biagio: vorrei giusto precisare che la prima fase del caricamento va fatta come si vede nel video, un colpo secco e veloce, se provi a farlo lentamente (errore che facevo anch'io all'inizio nelle prove fuori dall'acqua) non riuscirai a distendere gli elastici del cayman

- Raph69
- Top Member
- Messaggi: 533
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 19:01
- Località: Cagliari
- Stato: Non connesso
Re: CARICARE UN ARBALETE
A mio parere la maggior facilità di caricamento di un qualsiasi fucile in acqua è data dal fatto che non dovendo più preoccuparti di tenere l'equilibrio assumi la posizione più congeniale al movimento che devi effettuare, io ad esempio non riuscivo a caricare il tigre (oleopneumatico della technisub) fuori dall'acqua se non poggiandolo a terra mentre in acqua mi sembrava l'azione più naturale del mondo poggiarlo sul tallone (ma lì si trattava di tirare/spingere l'asta non tirare gli elastici), inoltre fuori dall'acqua secondo me subentra anche la preoccupazone che un errore può aver conseguenze più gravi che ti spinge inconsciamente a non dare il massimo nell'azione di carica per agire con un maggiore margine di sicurezza.BIAGIO ha scritto: avrei da farti un'altra domanda: e vero che in acqua e più facile caricare l'arbalete![]()
mi hanno detto che tutto ciò ha a che fare con la pressione e vero?
@Loser: anch'io uso appoggiare il fucile alla fibbia, ma solo per la prima parte del caricamento ovvero per portare le ogive sul primo sperone (ho l'asta Omer con 3 speroni di cui il primo serve solo per agevolare il caricamento), poi sposto l'appoggio sullo sterno e finisco il caricamento (ho un cayman hf95 con 2 circolari power18); il geronimo 75 invece lo poggio direttamente sul petto.
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
A prescindere del tipo di fondale, tutto deve essere riferito al tipo di pesca che attui.
Anche in zone di massi o franate, l'aspetto/agguato, tecnica praticata abbondantemente, consente tiri distanti dagli scogli.
In questo caso un arba da 75/90/110 va bene.
Il tuo oleo è ottimo se spari in tana o in prossimità degli scogli per la cattura di pesci "misti".
Quindi non occorre un piccolo arba, xchè avresti difficoltà anche nell'armarlo con fiocina.
Il mulinello poi non so xchè lo vorresti montare nell'SL, ma comunque, qualsiasi tipo con attacco per oleo va bene.

Anche in zone di massi o franate, l'aspetto/agguato, tecnica praticata abbondantemente, consente tiri distanti dagli scogli.
In questo caso un arba da 75/90/110 va bene.
Il tuo oleo è ottimo se spari in tana o in prossimità degli scogli per la cattura di pesci "misti".
Quindi non occorre un piccolo arba, xchè avresti difficoltà anche nell'armarlo con fiocina.
Il mulinello poi non so xchè lo vorresti montare nell'SL, ma comunque, qualsiasi tipo con attacco per oleo va bene.

-
- Amministratore
- Messaggi: 12646
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
Ad ogni modo, caro cicciogui, sarebbe auspicabile che tu ci dicessi qualcosa di più su di te.
In tal modo potremmo capire che tecniche di peschi adotti, il tuo grado di esperienza, le prede che insidi e le tue profondità operative e potremmo, quindi, consigliarti meglio.
In tal modo potremmo capire che tecniche di peschi adotti, il tuo grado di esperienza, le prede che insidi e le tue profondità operative e potremmo, quindi, consigliarti meglio.
http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

- fabio89
- Top Member
- Messaggi: 608
- Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:25
- Località: Bovalino Marina (RC)
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
Concordo con quello che hanno detto Daniele e Paluzzo...
Tutto dipende da che tipo di pesca pratichi...
a mio parere se peschi nei fondali bassi a pochi metri di profondità penso che l'oleo sia adatto...a maggior ragione se ci sono anfratti o scogli.
Cmq ti consiglio se prendi un arba di numirlo di arpione perchè la fiocina renderebbe più pensante l'asta e quindi perderesti in velocità e precisione.
per quanto riguarda il mulinello, penso che si possa montare benissimo sul cressi sl, ma come ha detto paluzzo non ne vedo tanto l'utilità
spero di essere stato chiaro e di non aver detto una marea di stupidaggini
di che lunghezza è il tuo cressi sl che usi? e quando peschi usi la fiocina?
fabio
Tutto dipende da che tipo di pesca pratichi...
a mio parere se peschi nei fondali bassi a pochi metri di profondità penso che l'oleo sia adatto...a maggior ragione se ci sono anfratti o scogli.
Cmq ti consiglio se prendi un arba di numirlo di arpione perchè la fiocina renderebbe più pensante l'asta e quindi perderesti in velocità e precisione.
per quanto riguarda il mulinello, penso che si possa montare benissimo sul cressi sl, ma come ha detto paluzzo non ne vedo tanto l'utilità

spero di essere stato chiaro e di non aver detto una marea di stupidaggini

di che lunghezza è il tuo cressi sl che usi? e quando peschi usi la fiocina?

fabio

Guida : Le prime prede del pescasub "PARTE 1" -
viewtopic.php?f=13&t=4104
Guida : Le prime prede del pescasub "PARTE 2" -
viewtopic.php?f=13&p=221473#p221473
- fabio89
- Top Member
- Messaggi: 608
- Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:25
- Località: Bovalino Marina (RC)
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
ti consiglio di tenere l'oleo 75cicciogui ha scritto:il problem che dalle mie parti è raro trovare qualcosa nel sottocosta se non di notte quando xrò è vietata la pescaio sono ancra un principiante inesperto pratico assiduamente solo da 2 anni però ho inizziato come passatempo da quando avevo 13 anni ora ne ho 18 volevo sapere x il mulinello perchè l'anno scoro vicino un isola dalle mie parti mi sono trovato d'avanti un pescione di un 8kg +o- e mentre stavo x sparare la persona che era con me nettamente + esperta mi ha fermato e dopo sulla barca mi ha spiegato che saparandogli senza mulinello avrei senzaltro perso il fucile... cmq dalle mie parti se si trova qualcosa si trova intanata o nei pressi delle tane e nn so se mantenere il cressi 75 o cambiare voi che dite? x quanto riguarda il mio modo di pescare nn pratico fondali profondi il assimo a cui arrivo sono i 5 metri ma nn d + x quanto riguarda le prede più che altro cefali, orate, qualche spigola e quando mi sposto sulle isole nilitrofe cerniotte, leccie stelle, e qualche volta si trova qualche dentice e qualche sauro ma molto raramente e mi + grandi di un paio di chili

così facendo potrai risparmiare i soldi per comprarti l'arba quando magari sarai più esperto e raggiungerai profondità maggiori

io pesco in fondali ( come i tuoi più o meno ) e sinceramente a mio avviso un arba sarebbe sprecato.
io ho un cressi SL star 55 e mi trovo benissimo


Guida : Le prime prede del pescasub "PARTE 1" -
viewtopic.php?f=13&t=4104
Guida : Le prime prede del pescasub "PARTE 2" -
viewtopic.php?f=13&p=221473#p221473
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
Scusa, ma vai a pescare nelle isole Galapagos ??cicciogui ha scritto:il problem che dalle mie parti è raro trovare qualcosa nel sottocosta se non di notte quando xrò è vietata la pescaio sono ancra un principiante inesperto pratico assiduamente solo da 2 anni però ho inizziato come passatempo da quando avevo 13 anni ora ne ho 18 volevo sapere x il mulinello perchè l'anno scoro vicino un isola dalle mie parti mi sono trovato d'avanti un pescione di un 8kg +o- e mentre stavo x sparare la persona che era con me nettamente + esperta mi ha fermato e dopo sulla barca mi ha spiegato che saparandogli senza mulinello avrei senzaltro perso il fucile... cmq dalle mie parti se si trova qualcosa si trova intanata o nei pressi delle tane e nn so se mantenere il cressi 75 o cambiare voi che dite? x quanto riguarda il mio modo di pescare nn pratico fondali profondi il assimo a cui arrivo sono i 5 metri ma nn d + x quanto riguarda le prede più che altro cefali, orate, qualche spigola e quando mi sposto sulle isole nilitrofe cerniotte, leccie stelle, e qualche volta si trova qualche dentice e qualche sauro ma molto raramente e mi + grandi di un paio di chili
Tutto questo pesce in fondali bassissimi e per te non c'è niente ?
Usa il 75 che possiedi, con fiocina per pesca in tana e con arpione per tiri lunghi.
Il mulinello lo trovi di tutte le marche presso qualsiasi fornitore, purchè abbia gli attacchi per oleopneumatico.
Come tu hai detto, ti ricordo che le "notturne" e le zone marine protette sono vietate alla pesca in apnea.
Pertanto fai presente alle autorità competenti, la presenza di pescatori di frodo.

- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
Cicciogui, nel forum non stressi proprio nessuno, anzi hai modo d'imparare cose nuove messe ad disposizione da tutti gli utenti.cicciogui ha scritto:grazzie mille per le informazione allora terro il 75... e ne approfitto x chiedervi altri consigli sempre se permettete... per esempio questo mulinello andrebbe bene? : http://www.tuttopescamare.com/subacquea ... pneumatici
e un'altra cosa sulla boa ho sentito che sul terminale è opportuno montare un filo di nylon k tipo di filo? e per il restante filo della boa??? una cima in crdura sottile?oppure quella arancione che ti forniscono con la boa? grazzie mille e scusate se viho stressat
Però ti chiedo gentilmente una presentazione di rito da parte tua "nell'indice presentazione", inserendo le cose più semplici, per indirizzarti al meglio.
Inoltre, ti faccio presente che c'è un indice riferito alla regione d'apparteneza, dove potresti trovare compagni di pesca ed altro.
Ho visto il sito da te mensionato, andrebbe benissimo uno di quei modelli.
Per il resto, leggiti un pò d'articoli nell'indice "fai da te", potresti trovare molte più risposte di quelle che cerchi.

Ultima modifica di paluzzo il giovedì 19 marzo 2009, 11:42, modificato 1 volta in totale.
- Antonino_S
- Platinum Member
- Messaggi: 5797
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 10:57
- Località: Reggio Calabria - Ferrara
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
come ti hanno già detto presentati nell'apposita sezione, e continua col tuo 75
; per quanto riguarda il mulinello, quello va bene, purchè sia il modello con l'alloggio adatto ai serbatoi deglio oleopneumatici, comunque puoi trovare altri mulinell con attacco per oleo, anche a prezzi più bassi rispetto al mtach(anche se non comprendono il sagolino di serie) alla quale con pochi euro puoi prendere 30-40 mt di nylon del 140 o 160



- Antonino_S
- Platinum Member
- Messaggi: 5797
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 10:57
- Località: Reggio Calabria - Ferrara
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
armati di torcia(per il giorno
) e ipara ad ispezionare ogni singolo spacco...molte volte il pesce lo trovi in buchi dovi non guarderesti mai 


- Antonino_S
- Platinum Member
- Messaggi: 5797
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 10:57
- Località: Reggio Calabria - Ferrara
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
la conosco per sentito direcicciogui ha scritto:ok grazzie mille lo terrò a mente cmq tu 6 calabrese? anche io di cosenza e pesco a cetraro... e l'isola di cui parlavo era quella di cirella... credo la conosci...

io sono di reggio
- fabio89
- Top Member
- Messaggi: 608
- Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:25
- Località: Bovalino Marina (RC)
- Stato: Non connesso
Re: un consiglio
io ci vengo ogni 2 settimane a Cosenza...
o meglio a Rende...per andare dalla mia ragazza...
io pure sono calabrese e sono in provincia di Reggio, cmq entra a far parte del nostro calabria team
lo troverai sul canale "pescasub e apnea"
per quanto riguarda la domanda che avevi fatto che è passata in secondo piano,
per il filo della boa a mio parere va bene il filo standard che ti danno al negozio.. se poi la vuoi personalizzare con filo in nylon ti consiglio un filo dello 0,60mm (36kg,80Lb) è molto resistente considerando che l'unico sforzo che deve compiere e quello di trascinare il pallone


io pure sono calabrese e sono in provincia di Reggio, cmq entra a far parte del nostro calabria team


per quanto riguarda la domanda che avevi fatto che è passata in secondo piano,
per il filo della boa a mio parere va bene il filo standard che ti danno al negozio.. se poi la vuoi personalizzare con filo in nylon ti consiglio un filo dello 0,60mm (36kg,80Lb) è molto resistente considerando che l'unico sforzo che deve compiere e quello di trascinare il pallone



Guida : Le prime prede del pescasub "PARTE 1" -
viewtopic.php?f=13&t=4104
Guida : Le prime prede del pescasub "PARTE 2" -
viewtopic.php?f=13&p=221473#p221473
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti