Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
Moderatore: Moderatori
Regole del forum
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
- aledec88
- Junior member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 21:23
- Stato: Non connesso
carburazione as 400
Salve ragazzi.. Ho avuto un As 400. Rispetto al 650 che possiedo una differenza nel carburatore è subito venuta fuori! mancano infatti le 2 viti di regolazione max e min, ma ne trovo solo una. Come devo fare per regolarlo? Fuori dall'acqua si mette in moto ed è regolare. Ma messo in acqua non ne vuol sapere neanche di stare per 2 secondi immerso che si spegne!
- mitraglia
- Moderatore
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:07
- Località: Arezzo
- Stato: Non connesso
Re: carburazione as 400
non c'era bisogno di aprire un nuovo argomento per quanto riguarda l'AS cè già il "aquascooter arkos e komer" che trattano ampliamente l'argomento da te richiesto , leggi qualche pagina dietro e lo trovi sicuramente della regolazione ne abbiamo parlato decine di volte,bisogna avvitare entrambe le viti,poi si devono svitare di 1/4 di giro poi devi fare le varie prove (in acqua)aledec88 ha scritto:Salve ragazzi.. Ho avuto un As 400. Rispetto al 650 che possiedo una differenza nel carburatore è subito venuta fuori! mancano infatti le 2 viti di regolazione max e min, ma ne trovo solo una. Come devo fare per regolarlo? Fuori dall'acqua si mette in moto ed è regolare. Ma messo in acqua non ne vuol sapere neanche di stare per 2 secondi immerso che si spegne!


ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM ANNO 2012-13

- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: carburazione as 400
Ciao Aledecc88.
Nell'AS 400 che possiedi, viene montato il carburatore Tillotson, che ha una sola vite di regolazione.
Fermo restando che sia un problema di sola carburazione e non necessita di regolazione punte platinate ed altro, mettilo in moto ad un minimo alto, e cerca svitando o avvitando, il miglior numero di giri che raggiunge.
In questa posizione, hai trovato l'ottimo di carburazione.
Se non riesci ad avere un numero di giri "limpido" e ad orecchio libero da singhiozzi o ostruzioni, cerca in altro.
Entra nell'argomento specifico viewtopic.php?f=6&t=188 e poni le domande che vuoi, leggendo prima tutto quello che ti può essere utile.

Nell'AS 400 che possiedi, viene montato il carburatore Tillotson, che ha una sola vite di regolazione.
Fermo restando che sia un problema di sola carburazione e non necessita di regolazione punte platinate ed altro, mettilo in moto ad un minimo alto, e cerca svitando o avvitando, il miglior numero di giri che raggiunge.
In questa posizione, hai trovato l'ottimo di carburazione.
Se non riesci ad avere un numero di giri "limpido" e ad orecchio libero da singhiozzi o ostruzioni, cerca in altro.
Entra nell'argomento specifico viewtopic.php?f=6&t=188 e poni le domande che vuoi, leggendo prima tutto quello che ti può essere utile.


Ultima modifica di paluzzo il martedì 8 settembre 2009, 9:21, modificato 1 volta in totale.
- aledec88
- Junior member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 21:23
- Stato: Non connesso
Re: carburazione as 400
Grazie 1000... E' proprio quello il carburatore! Proverò!
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
I modelli menzionati, montano il carburatore Tillotson, più che collaudato per queste versioni, ma mai efficiente come il walbro.
Si trovano tutte le guarnizioni + spillo per poterli revisionare, ma il problema fondamentale è l'ovalizzazione della sede nella tenuta dello spillo.
Questo inconveniente li rende inutilizzabili, xchè la miscela entra in quantità sproporzionata dal carburatore nella camera di scoppio, "allagando" tutto.
In questo caso, l'unica soluzione è quella di montare un walbro modello HDA collaudato nei modelli 600 o 650.
La modifica consiste nel cambiare la flangia e il carburatore con tutte le guarnizioni.
Il lavoro si può fare ad AS montato, basta metterlo in verticale per accedere facilmente alle 2 viti di serraggio e sostituire con il vecchio.
La flangia con la guarnizione della base è obbligatorio sostituirla, xchè il forellino di depressione cambia distanza, quindi differente.
Dipende l'anno di costruzione, si possono trovare però delle differenze di costruzione sulla presa di depressione (che può essere esterna) o sulla misura del diametro dell'attacco all'air box.
Dove si trova il punto di depressione esterno (primi as 400 con carter 360), visibile da un raccordino posizionato sul carter lato accensione (sotto il carburatore), questo bisogna tapparlo.
Occorre quindi interporre nel tubo dello sfiato della tanga che arriva all'air box (non tubo rubinetto tanga), una "T" reperibile presso un negozio di modellismo.
Da questa, il tubicino di depressione lo si può collegare dirattamente nel raccordino della vaschetta alta del walbro.
Questi hanno anche il manicotto aria differente, sia perchè all'interno presentano una variante che a noi non serve più sia xchè il diametro nell'air box è inferiore a quello dei modelli recenti, 22 anzichè 30 mm.
In questo caso, il manicotto 600 non monta, quindi girate per auto ricambi per cercare un manicotto a gomito del diametro interno 21 mm circa da sostituire per il walbro.
Come ultimo accorgimento, ma obbligato, bisogna adattare l'astina acceleratore.
Questa, basta sfilare da un lato dalle leva acceleratore il tubino nero che funge da fermo, ed invertire il suo montaggio ruotandola di 180°.
La sagoma originale, lavorerà nel modo corretto, basta verificare che non ci siano attriti con il serbatoio o con il carbuaratore, eventualmente da eliminare con piccole piegature da fare con una pinza.
Per la carburazione fate riferimento al topic viewtopic.php?f=24&t=5010 .

Si trovano tutte le guarnizioni + spillo per poterli revisionare, ma il problema fondamentale è l'ovalizzazione della sede nella tenuta dello spillo.
Questo inconveniente li rende inutilizzabili, xchè la miscela entra in quantità sproporzionata dal carburatore nella camera di scoppio, "allagando" tutto.
In questo caso, l'unica soluzione è quella di montare un walbro modello HDA collaudato nei modelli 600 o 650.
La modifica consiste nel cambiare la flangia e il carburatore con tutte le guarnizioni.
Il lavoro si può fare ad AS montato, basta metterlo in verticale per accedere facilmente alle 2 viti di serraggio e sostituire con il vecchio.
La flangia con la guarnizione della base è obbligatorio sostituirla, xchè il forellino di depressione cambia distanza, quindi differente.
Dipende l'anno di costruzione, si possono trovare però delle differenze di costruzione sulla presa di depressione (che può essere esterna) o sulla misura del diametro dell'attacco all'air box.
Dove si trova il punto di depressione esterno (primi as 400 con carter 360), visibile da un raccordino posizionato sul carter lato accensione (sotto il carburatore), questo bisogna tapparlo.
Occorre quindi interporre nel tubo dello sfiato della tanga che arriva all'air box (non tubo rubinetto tanga), una "T" reperibile presso un negozio di modellismo.
Da questa, il tubicino di depressione lo si può collegare dirattamente nel raccordino della vaschetta alta del walbro.
Questi hanno anche il manicotto aria differente, sia perchè all'interno presentano una variante che a noi non serve più sia xchè il diametro nell'air box è inferiore a quello dei modelli recenti, 22 anzichè 30 mm.
In questo caso, il manicotto 600 non monta, quindi girate per auto ricambi per cercare un manicotto a gomito del diametro interno 21 mm circa da sostituire per il walbro.
Come ultimo accorgimento, ma obbligato, bisogna adattare l'astina acceleratore.
Questa, basta sfilare da un lato dalle leva acceleratore il tubino nero che funge da fermo, ed invertire il suo montaggio ruotandola di 180°.
La sagoma originale, lavorerà nel modo corretto, basta verificare che non ci siano attriti con il serbatoio o con il carbuaratore, eventualmente da eliminare con piccole piegature da fare con una pinza.
Per la carburazione fate riferimento al topic viewtopic.php?f=24&t=5010 .

Ultima modifica di Daniele il venerdì 10 settembre 2010, 17:02, modificato 2 volte in totale.
-
- Amministratore
- Messaggi: 12645
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: Re: Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro
Bella modifica Paluzzo !!
http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

-
- Gold Member
- Messaggi: 3727
- Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:13
- Stato: Non connesso
Re: Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
ottimo paluzzo 

- enzojimmy
- Silver Member
- Messaggi: 1555
- Iscritto il: domenica 22 febbraio 2009, 12:28
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
Io ne so qualcosa
A tutti i possessori di tillotson sostituite con walbro non ve ne pentirete

A tutti i possessori di tillotson sostituite con walbro non ve ne pentirete


Michael sei stato il mio mito e lo sarai per sempre
- fab.io
- Junior member
- Messaggi: 53
- Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 13:15
- Stato: Non connesso
Re: Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
Salve a tutti, volevo porvi questa domanda, sono di Roma e volevo sostituire il mio carburatore con un walbro, avendo in mio possesso un vecchio as 400, dove posso reperire tale carburatore e relativa flangia con manicotto?
Vi ringrazio anticipatamente.
Vi ringrazio anticipatamente.
viewtopic.php?f=25&t=9504 TESTATA ROLLER
viewtopic.php?f=25&t=9534 MULINELLI
viewtopic.php?f=25&t=9568 PIOMBI
viewtopic.php?f=25&t=9383 ELASTICI
ARCHIMEDE PITAGORICO 2011-12

viewtopic.php?f=25&t=9534 MULINELLI
viewtopic.php?f=25&t=9568 PIOMBI
viewtopic.php?f=25&t=9383 ELASTICI
ARCHIMEDE PITAGORICO 2011-12

-
- Gold Member
- Messaggi: 3727
- Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:13
- Stato: Non connesso
Re: Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
ciao fabio ti ho mandato un' email 

- teltras
- Avanced User
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2012, 2:38
- Località: Portugal
- Stato: Non connesso
as450 tillotson
Buona sera,
Ho un problema nel mio as450, in opere di alta così, ma a bassa velocità va giù.
Dopo aver accelerare in piedi circa 10-15 secondi e poi si spegne. Questo non sta facendo la rotazione minima, si spegne
Il carburatore è un Tillotson
grazie
Ho un problema nel mio as450, in opere di alta così, ma a bassa velocità va giù.
Dopo aver accelerare in piedi circa 10-15 secondi e poi si spegne. Questo non sta facendo la rotazione minima, si spegne
Il carburatore è un Tillotson
grazie
- teltras
- Avanced User
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2012, 2:38
- Località: Portugal
- Stato: Non connesso
Re: as450 tillotson
Problema risolto:
membrana!
Grazie per il disturbo
membrana!
Grazie per il disturbo
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 14 luglio 2013, 17:19
- Stato: Non connesso
Re: Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
AMICI, help me
ho un prb......... ho comprato un carburatore nuovo walbro
montato al mio 450 in sostituzione di quella ciofeca di Tillotson
ho controllato se "tutti" i fori corrispondevano compreso quello delle guarnizioni ed è tutto ok
l'unico foro che non esiste sul carburatore Walbro è in corrispondenza della flangia di aspirazione/manicotto con dentro un tubicino che va nel tanga
allego foto
ad ogni tiro di fune fà 2-3 scoppiettini................ ma niente da fare
avete qualche suggerimento???? casomai debbo regolare qualcosa???
http://i44.tinypic.com/2e0u34y.jpg
http://i43.tinypic.com/2rhwp74.jpg

ho un prb......... ho comprato un carburatore nuovo walbro
montato al mio 450 in sostituzione di quella ciofeca di Tillotson
ho controllato se "tutti" i fori corrispondevano compreso quello delle guarnizioni ed è tutto ok
l'unico foro che non esiste sul carburatore Walbro è in corrispondenza della flangia di aspirazione/manicotto con dentro un tubicino che va nel tanga
allego foto
ad ogni tiro di fune fà 2-3 scoppiettini................ ma niente da fare
avete qualche suggerimento???? casomai debbo regolare qualcosa???


http://i44.tinypic.com/2e0u34y.jpg
http://i43.tinypic.com/2rhwp74.jpg
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 14 luglio 2013, 17:19
- Stato: Non connesso
Re: Modifica modelli AS 400 e 450 con carburatore walbro.
ho...risolto
è bastato trovare la giusta regolazione della vite L & H
grazie a tutti
è bastato trovare la giusta regolazione della vite L & H
grazie a tutti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti