Buonasera,
dopo tanti anni di fedele utilizzo con i miei cressi Comanche, ho preso un mr iron 79,li ho ammirati i fucili c4 per tanti anni con la bava..resistendo alla tentazione.. ma a 200 e rotti euro mi è partita la 'scheggia' e l'ho acquistato.
Il fucile è stato per i primi 35 giorni a secco totale, un po perchè é BELLISSIMO, un po per non padellarci e iniziare a odiarlo, e soprattutto perchè niente Comanche niente cena.
Senonchè un giorno, controllando il mio Comanche 75 lo trovo moscio, tempo di cambiare elastici.. e a sorpresa decido di uscire il mr iron!
La configurazione è quella del tizio che me lo ha venduto, ealsticone nero tipo 18-19mm con ogive in dynema lunghette, forse un po troppo.. e asta 6,5mm x 115cm con pernetti ribassati, + mulinello di serie.
Scendo dagli scogli, carico il fucile alla prima tacca, sparacchio nell'acqua bassa, carico la seconda e risparo giusto per capire di che si tratta, il colpo alla seconda tacca è bello secco, ma non fulmineo come vorrei, e soprattutto non sembra andare dove voglio io. C'è molto poco feeling sulle prime, ma il brandeggio è sensibilmente migliore del cressi (che uso senza mulinello!!) sparo un altra volta mirando un ciuffo di alga per capire dove devia il tiro e mi allontano per pescare un poco... Avvicino un sarago da porzione, lo avvicino un altro po.. non voglio sbagliare per 'battezzare' il fucile con un bel pesciotto.. ma sbam spadello clamorosamente! Vedo una coppia di triglie di bella taglia che brucano tra sabbia e poseidonia..stanno proprio li sedute.. con il comanche avrei provato la doppietta..avvicino il fucile a quella un po più grossa BOOM padellone CLAMOROSO, neanche ferita..sale la delusione, ho il cavetto vuoto e le palle piene..decido di uscire un poco e cercare qualcosa che non potessi sbagliare, e su una caduta di roccia a circa 8 mt intravedo una bella sagoma di cerniotto in penna, che si gode una corrente fredda sottomarina,il pesce è visibilmente in relax,lo avvicino un po e vedo che è un dotto intravedendo le striature nel faccione,inizio a scendere smorzato e silenzioso ma i cattivi pensieri mi assalgono ''se lo liscio il fucile torna su subito.it All'istante'' il pesce si gira poco prima che io volessi.. e mi tocca spararlo da un posizione di leggera altezza.. GRAZIE A DIO LA PRENDO, non dove ho mirato ma vicino alla coda.. non era un dotto bensi una cerniotta rossa, (davanti striato dietro puntinato) di 2.7 kg spanciata.
Il fucile è salvo, se no lo avreste visto nel mercatino... ma mo so ca**i....mi tocca spendere soldi e tempo perchè diventi effettivamente una mia arma..
Prima cosa l'ho portato dal mio negoziante (proprio ieri) ed ho tagliati elastici, e levato l'asta, in favore di un settaggio piu leggero, incline al fucile (che è pur sempre un corto) e alle mie abitudini: Elastici rob allen blu 16mm 21cm, Asta da 6mm x 115cm con TACCHE e ogiva con tondino in acciaio.. primi 40 euro volati

se non prendevo la cernia risparmiavo ahhaauahhaah
Ora rimangono un paio di perplessità e mi affido totalmente a voi:
1)Lo sganciasagola, per dirla alla fantozzi, mi è parso una mezza ca.... pazzesca! totalmente in controcorrente con la tecnologia del fucile... intanto gira anche attorno all'asse orizzontale (bascula leggermente oltre a girare ed è assurdo se consideriamo che l'asta ci poggia il culetto sopra) e spesso, anzi sempre in fase di caricamento, mi svirgolava SOTTO L'asta andandosi a bloccare, dovendomi fare distogliere lo sguardo e l'attenzione (cosa che odio in pesca)
2) l'impugnatura, benchè l'abbia regolata al max rimane piccola e vuota per il mio manone, vorrei stampare in 3d, o con un calco quella del comanche.. e incollarla se qualcuno ha provato qualcosa di simile mi aiuterebbe tantissimo
3)Ho levato il mulinello,pesco da solo, dalla costa, provo a insidiare pesci dal sarago di 400gr alla cernia di 5kg (quando è festa) dai 3 ai max 12-15 metri e vi assicuro che non mi serve ne mi darebbe piu sicurezza.. poi credo che la forza di questo fucile sia il brandeggio laterale, e sto bestione pieno di sagola l'appesantiva, l'unico dubbio a riguardo è il seguente: ma il buco dell'albero del mulinello puo stare cosi? o esistono dei tappi appositi? o gli metto un perno direttamente su misura?
Grazie in anticipo dell'aiuto!