
AS 650 ASSICURAZIONE
Moderatore: Moderatori
Regole del forum
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
- gianni capuozzo
- Gold Member
- Messaggi: 3340
- Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 20:44
- Località: San Nicola la strada (Ce) ma sono di Napoli
- Stato: Non connesso
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Se ti salvi con Arkos, posso pensarci io a farti u culu.gianni capuozzo ha scritto:ma io che ho il vecchio arkans lo prendoo no!

- mitraglia
- Moderatore
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:07
- Località: Arezzo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
paluzzo ha scritto:Se ti salvi con Arkos, posso pensarci io a farti u culu.gianni capuozzo ha scritto:ma io che ho il vecchio arkans lo prendoo no!


ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM ANNO 2012-13

- gianni capuozzo
- Gold Member
- Messaggi: 3340
- Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 20:44
- Località: San Nicola la strada (Ce) ma sono di Napoli
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
iu unu culu tenco mettetevi daccordo chi maià farìpaluzzo ha scritto:Se ti salvi con Arkos, posso pensarci io a farti u culu.gianni capuozzo ha scritto:ma io che ho il vecchio arkans lo prendoo no!

censito 2271
-
- Gold Member
- Messaggi: 3727
- Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:13
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Egr. sig. Lorenzo,
In risposta alla Sua mail del 03/10, con la presente siamo a comunicare che avevamo già risposto alle Sue prime domande e Le ribadiamo che l’assicurazione serve per i natanti; l’aquascooter non è un natante pertanto l’assicurazione è facoltativa.
Certe Capitanerie richiedono l’assicurazione e sinceramente non sappiamo il perché; il caso del sig. ******* Angelo è il primo nella vita degli aquascooter.
*Ad ogni modo se Lei desidera fare l’assicurazione deve richiedere in sede Comer la dichiarazione (o certificato) di potenza comunicandoci il numero di serie del Suo aqs.
E’ buona regola, in caso di eventuali riparazioni e/o sostituzioni del serbatoio, rimettere il numero di serie.
Il Suo suggerimento di inserire la dichiarazione di potenza in fase di vendita è stata un’ottima osservazione e tale suggerimento verrà messo in atto quanto prima; qualora tale certificato venga smarrito, però, non sarà facile avere il duplicato a causa dei numeri di serie registrati.
Nel ringraziarla per i suggerimenti, l’occasione ci è gradita per porgere i ns. più cordiali saluti.
In risposta alla Sua mail del 03/10, con la presente siamo a comunicare che avevamo già risposto alle Sue prime domande e Le ribadiamo che l’assicurazione serve per i natanti; l’aquascooter non è un natante pertanto l’assicurazione è facoltativa.
Certe Capitanerie richiedono l’assicurazione e sinceramente non sappiamo il perché; il caso del sig. ******* Angelo è il primo nella vita degli aquascooter.
*Ad ogni modo se Lei desidera fare l’assicurazione deve richiedere in sede Comer la dichiarazione (o certificato) di potenza comunicandoci il numero di serie del Suo aqs.
E’ buona regola, in caso di eventuali riparazioni e/o sostituzioni del serbatoio, rimettere il numero di serie.
Il Suo suggerimento di inserire la dichiarazione di potenza in fase di vendita è stata un’ottima osservazione e tale suggerimento verrà messo in atto quanto prima; qualora tale certificato venga smarrito, però, non sarà facile avere il duplicato a causa dei numeri di serie registrati.
Nel ringraziarla per i suggerimenti, l’occasione ci è gradita per porgere i ns. più cordiali saluti.
Ultima modifica di lorenzo77 il giovedì 4 ottobre 2012, 11:16, modificato 1 volta in totale.
- mitraglia
- Moderatore
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:07
- Località: Arezzo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
OK Lorenzo grazie delle info.
io ho già mandato in Comer la richiesta del certificato per i miei due gioielli
appena mi rispondono vi farò sapere

io ho già mandato in Comer la richiesta del certificato per i miei due gioielli



ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM ANNO 2012-13

-
- Avanced User
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2008, 21:53
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
ho mandato una mail alla capitaneria di porto di Brindisi per avere chiarimenti; vediamo cosa mi rispondono....
questa è l'a mail:
Buongiorno,
vorrei sapere se esistono e quali sono le normative per conduzione di un mezzo di questo tipo se usato esclusivamente per lasciarsi trainare in acqua.
L’aquascooter (da non confondere con l’acquascooter o con le moto d’ acqua) in questione viene venduto dalla COMER S.p.A. come propulsore per
uso hobbystico, a norme CE ed è sicuro anche per bambini (infatti l’elica è protetta) Veda link seguente http://www.aquascooter.it/home_it.html
Tale prodotto viene venduto senza libretto e/o viene rilasciato, a richiesta dell’ utilizzatore, nel caso un cui si decida di collegarlo ad una piccola
imbarcazione o tender.
Vorrei avere delucidazioni per non avere problemi con la legge:
- l’assicurazione per questo modello è obbligatoria o è facoltativa se usato esclusivamente per lasciarsi trainare in acqua aggrappandosi ad
esso(Ve lo chiedo perché il produttore afferma che non è un natante e quindi l’assicurazione non è obbligatoria. Invece, nel caso un cui si decida di
collegarlo ad una piccola imbarcazione o tender, si dovrebbe assicurare il motore al natante)
- Utilizzandolo sempre ed esclusivamente per lasciarsi trainare, c’è obbligo di portare in acqua i documenti e quali documenti visto che non ci si può stare “a bordo” non essendo una imbarcazione o natante ( veda art. 23/3 decreto legislativo n. 171/2005).
In attesa di vostri chiarimenti e risposta,
porgo distinti saluti
questa è l'a mail:
Buongiorno,
vorrei sapere se esistono e quali sono le normative per conduzione di un mezzo di questo tipo se usato esclusivamente per lasciarsi trainare in acqua.
L’aquascooter (da non confondere con l’acquascooter o con le moto d’ acqua) in questione viene venduto dalla COMER S.p.A. come propulsore per
uso hobbystico, a norme CE ed è sicuro anche per bambini (infatti l’elica è protetta) Veda link seguente http://www.aquascooter.it/home_it.html
Tale prodotto viene venduto senza libretto e/o viene rilasciato, a richiesta dell’ utilizzatore, nel caso un cui si decida di collegarlo ad una piccola
imbarcazione o tender.
Vorrei avere delucidazioni per non avere problemi con la legge:
- l’assicurazione per questo modello è obbligatoria o è facoltativa se usato esclusivamente per lasciarsi trainare in acqua aggrappandosi ad
esso(Ve lo chiedo perché il produttore afferma che non è un natante e quindi l’assicurazione non è obbligatoria. Invece, nel caso un cui si decida di
collegarlo ad una piccola imbarcazione o tender, si dovrebbe assicurare il motore al natante)
- Utilizzandolo sempre ed esclusivamente per lasciarsi trainare, c’è obbligo di portare in acqua i documenti e quali documenti visto che non ci si può stare “a bordo” non essendo una imbarcazione o natante ( veda art. 23/3 decreto legislativo n. 171/2005).
In attesa di vostri chiarimenti e risposta,
porgo distinti saluti
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Come viene confermato non dobbiamo dimostrare nulla.
E' un giocattolo e per tanto l'assicurazione non è obbligatoria.
E' ovvio che i dati tecnici per stipulare la polizza occorrono, pertanto basta una foto del numero di serie per chi l'ha stampigliato o attaccato, allegato al libretto uso e manutenzione Arkos o certificato Comer, che è tutto fatto.
Io chiuderei qua il problema e per quanto riguarda Angelomio, aspettiamo la risposta dalla CP.
Io resto sempre del parere che non conoscendo loro di cosa si tratta, una bella visita in caserma con l'AS in mano ed il libretto uso e manutenzione dal più alto in grado, risolverebbe il problema subito.

E' un giocattolo e per tanto l'assicurazione non è obbligatoria.
E' ovvio che i dati tecnici per stipulare la polizza occorrono, pertanto basta una foto del numero di serie per chi l'ha stampigliato o attaccato, allegato al libretto uso e manutenzione Arkos o certificato Comer, che è tutto fatto.
Io chiuderei qua il problema e per quanto riguarda Angelomio, aspettiamo la risposta dalla CP.
Io resto sempre del parere che non conoscendo loro di cosa si tratta, una bella visita in caserma con l'AS in mano ed il libretto uso e manutenzione dal più alto in grado, risolverebbe il problema subito.

Ultima modifica di paluzzo il giovedì 4 ottobre 2012, 13:12, modificato 4 volte in totale.
-
- Gold Member
- Messaggi: 3727
- Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:13
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
paluzzo ha scritto:Come viene confermato non dobbiamo dimostrare nulla.
E' un giocattolo e per tanto l'assicurazione non è obbligatoria.
E' ovvio che i dati tecnici per stipulare la polizza occorrono, pertanto basta una foto del numero di serie per chi l'ha stampigliato o attaccato, allegato al libretto uso e manutenzione Arkos o Comer con il certificato.
Io chiuderei qua il problema e per quanto riguarda Angelomio, aspettiamo la risposta dalla CP.
Io resto sempre del parere che non conoscendo loro di cosa si tratta, una bella visita con l'AS in mano ed il libretto uso e manutenzione dal più alto in grado, risolverebbe il problema subito.


-
- Avanced User
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 16:36
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
ma il piu alto in grado , dovrebbe pero prendersi la responsabilita di scrivere quello che dice , altrimenti le chiacchiere vanno al vento .paluzzo ha scritto:Come viene confermato non dobbiamo dimostrare nulla.
E' un giocattolo e per tanto l'assicurazione non è obbligatoria.
E' ovvio che i dati tecnici per stipulare la polizza occorrono, pertanto basta una foto del numero di serie per chi l'ha stampigliato o attaccato, allegato al libretto uso e manutenzione Arkos o certificato Comer, che è tutto fatto.
Io chiuderei qua il problema e per quanto riguarda Angelomio, aspettiamo la risposta dalla CP.
Io resto sempre del parere che non conoscendo loro di cosa si tratta, una bella visita in caserma con l'AS in mano ed il libretto uso e manutenzione dal più alto in grado, risolverebbe il problema subito.
io ad agosto chiesi alla cp se potevo usarlo nella zona protetta di caporizzuto , facevano lo scaricabarile , qualcono diceva mi sembra di si e qualcuno mi sembra di no , altri invece piu furbamente mi dicevano di leggermi il decreto di quell a zona , quindi lasciando sempre la duplice interpretazione .
alla fine se non c'e' niente per iscritto , dipendi da chi becchi .
la comer secondo me ha tutta la colpa , perche vende un prodotto e non chiarisce bene come usarlo ( parlo di citare leggi e articoli di dm ) , vendendolo circa 700 euro , dovrebbe almeno garantire a chi lo acquista .
voi quando comprate un auto o una moto mica vi ponete il problema se e' omologato come giocattolo o come mezzo ?
le case costruttrici ne rispondono loro a questi tipi di problemi .
secondo me noi che abbiamo comprato un as , dovremmo farci inviare da loro qualcosa di scritto e non dalla cp.
salut
-
- Gold Member
- Messaggi: 3727
- Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 20:13
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Ciao ragazzi scoperto l’arcano, il nostro amico angelo è stato sfortunato,in quanto in capitaneria di porto di Palermo asseriscono che non c’e obbligo di assicurazione per il nostro mitico aquascooter, perciò vi comunico di stare tranquilli e procedere con le (passeggiate) marine
P:s : stop alle telefonate
P:s : stop alle telefonate


- mitraglia
- Moderatore
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:07
- Località: Arezzo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Paolo vorrei tanto tu avessi ragione, effettivamente è così come dici tu, ma intanto a quel povero cristo gli hanno fatto il verbalino, non vorrei fosse l'inizio di un accanimento verso gli utilizzatori di tale mezzo, dal momento che le autorità hanno la spasmodica esigenza di multare multare multare chiunque per bisogno di soldi.paluzzo ha scritto:Come viene confermato non dobbiamo dimostrare nulla.
E' un giocattolo e per tanto l'assicurazione non è obbligatoria.
E' ovvio che i dati tecnici per stipulare la polizza occorrono, pertanto basta una foto del numero di serie per chi l'ha stampigliato o attaccato, allegato al libretto uso e manutenzione Arkos o certificato Comer, che è tutto fatto.
Io chiuderei qua il problema e per quanto riguarda Angelomio, aspettiamo la risposta dalla CP.
Io resto sempre del parere che non conoscendo loro di cosa si tratta, una bella visita in caserma con l'AS in mano ed il libretto uso e manutenzione dal più alto in grado, risolverebbe il problema subito.
mi diceva un mio amico vigile urbano che i suoi superiori gli impongono proprio di essere intransigenti con tutti, a ogni minima violazione... multa...


ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM ANNO 2012-13

- corsarosardo
- Advanced member
- Messaggi: 329
- Iscritto il: venerdì 23 marzo 2012, 22:58
- Località: Carbonia -Iglesias
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
IO non muoverei troppo le acque, la questione andrebbe risolta con un ricorso e la relativa documentazione, smuovere le capitanerie alla fin fine significa creare un problema che andando bene si risolvera' con inasprimenti e tasse. d'altronde siamo in Italia se possiamo spremere qualcuno perche' non farlo?
- mitraglia
- Moderatore
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:07
- Località: Arezzo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
hai perfettamente ragionecorsarosardo ha scritto:IO non muoverei troppo le acque, la questione andrebbe risolta con un ricorso e la relativa documentazione, smuovere le capitanerie alla fin fine significa creare un problema che andando bene si risolvera' con inasprimenti e tasse. d'altronde siamo in Italia se possiamo spremere qualcuno perche' non farlo?

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM ANNO 2012-13

- Cumpare
- Silver Member
- Messaggi: 1322
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 13:32
- Località: Trapani
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Buona sera ma come si fa a fare l'assicarizione all' as?
l' as nn ha un numero di matricola sui telaio impressa quindi se uno vorrebbe sare l assicurazione la può fare con quel bollino che e' appeso al carter o tanga? E se uno lo perde o viceversa lo moltiplichiamo per tutti gli as esistenti in italia ( tanto hanno il bollino!!!!!!) facendo una colletta e pagando una polizza x tutti? Saremo tutti in regola !!!!!!
Il mio e' solo un pensiero sarcastico nn sanno come sfilarci i soldi dalle tasche
l' as nn ha un numero di matricola sui telaio impressa quindi se uno vorrebbe sare l assicurazione la può fare con quel bollino che e' appeso al carter o tanga? E se uno lo perde o viceversa lo moltiplichiamo per tutti gli as esistenti in italia ( tanto hanno il bollino!!!!!!) facendo una colletta e pagando una polizza x tutti? Saremo tutti in regola !!!!!!
Il mio e' solo un pensiero sarcastico nn sanno come sfilarci i soldi dalle tasche

-
- Avanced User
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2008, 21:53
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Ciao Corarosardo,corsarosardo ha scritto:IO non muoverei troppo le acque, la questione andrebbe risolta con un ricorso e la relativa documentazione, smuovere le capitanerie alla fin fine significa creare un problema che andando bene si risolvera' con inasprimenti e tasse. d'altronde siamo in Italia se possiamo spremere qualcuno perche' non farlo?
se io ho chiesto chiarimenti alla capitaneria di porto di Brindisi, è perche è a loro che dobbiamo dare conto;
vi faccio un esempio: quanto volte ci siamo chiesti se si può pescare in quella zona, vicino a quei frangiflutti… ecc.. Bene, allora il consiglio da dare è ovviamente di informarsi presso la capitaneria di porto, perché se ci fermano , possiamo sempre dire: “ veramente mi sono prima informato e la risposta che ho avuto è stata questa…. ecc..
quindi, dal momento che adesso ho chiesto chiarimenti alla capitaneria di porto, e quando avrò la risposta, se mi conviene, la stamperò e la porterò con me in modo da mostrare e far tacere a chi t i fa un controllo facendoti richiesta di documenti e assicurazione.
Ovviamente, ognuno è libero di fare come crede, anche perché ogni capitaneria di porto di ogni provincia potrebbe pensarla in modo diverso in quanto le leggi da diporto per l’utilizzo dell’aquascooter sono poco chiare in materia.
Può anche esser che per i possessori di aquascooter COMER il problema sia minimo in quanto la Comer potrebbe anche tutelare gli utilizzatori del loro prodotto, mentre io che ho un aquascooter ARKOS A600,
ho ricevuto Dalla Comer la risposta che il mio A600 ARKOS non ha niente a che vedere con il mod. A650 COMER quindi non possono neanche rilasciarmi la dichiarazione di potenza.
Io, ho avuto la sfortuna di beccarmi il verbale di € 100,00 perché non avevo con me i documenti dell’aquascooter in quanto mai rilasciati dal momento dell’acquisto, ed ho avuto anche la richiesta di ripresentarmi da loro con l’assicurazione entro 10 giorni…… anche se io non l’ho fatta ancora perché attendo anche la conferma dall Cp di porto di Brindisi ( quindi con gradi più alti di quella di Savelletri).
Questo è quello che penso io dopo la mia esperienza ……….Poi ognuno è libero di pensare ed agire come vuole.
- corsarosardo
- Advanced member
- Messaggi: 329
- Iscritto il: venerdì 23 marzo 2012, 22:58
- Località: Carbonia -Iglesias
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
Hai perfettamente ragione e ti staimuovendo con i dovuti modi,io infatti intendevco questo, e cioe' risolvere il problema con calma e per bene senza interessare altri oltre la capitaneria, anche io ho un AS 600 Arkos, e ovviamente non ho documenti particolari!angelomio ha scritto:Ciao Corarosardo,corsarosardo ha scritto:IO non muoverei troppo le acque, la questione andrebbe risolta con un ricorso e la relativa documentazione, smuovere le capitanerie alla fin fine significa creare un problema che andando bene si risolvera' con inasprimenti e tasse. d'altronde siamo in Italia se possiamo spremere qualcuno perche' non farlo?
se io ho chiesto chiarimenti alla capitaneria di porto di Brindisi, è perche è a loro che dobbiamo dare conto;
vi faccio un esempio: quanto volte ci siamo chiesti se si può pescare in quella zona, vicino a quei frangiflutti… ecc.. Bene, allora il consiglio da dare è ovviamente di informarsi presso la capitaneria di porto, perché se ci fermano , possiamo sempre dire: “ veramente mi sono prima informato e la risposta che ho avuto è stata questa…. ecc..
quindi, dal momento che adesso ho chiesto chiarimenti alla capitaneria di porto, e quando avrò la risposta, se mi conviene, la stamperò e la porterò con me in modo da mostrare e far tacere a chi t i fa un controllo facendoti richiesta di documenti e assicurazione.
Ovviamente, ognuno è libero di fare come crede, anche perché ogni capitaneria di porto di ogni provincia potrebbe pensarla in modo diverso in quanto le leggi da diporto per l’utilizzo dell’aquascooter sono poco chiare in materia.
Può anche esser che per i possessori di aquascooter COMER il problema sia minimo in quanto la Comer potrebbe anche tutelare gli utilizzatori del loro prodotto, mentre io che ho un aquascooter ARKOS A600,
ho ricevuto Dalla Comer la risposta che il mio A600 ARKOS non ha niente a che vedere con il mod. A650 COMER quindi non possono neanche rilasciarmi la dichiarazione di potenza.
Io, ho avuto la sfortuna di beccarmi il verbale di € 100,00 perché non avevo con me i documenti dell’aquascooter in quanto mai rilasciati dal momento dell’acquisto, ed ho avuto anche la richiesta di ripresentarmi da loro con l’assicurazione entro 10 giorni…… anche se io non l’ho fatta ancora perché attendo anche la conferma dall Cp di porto di Brindisi ( quindi con gradi più alti di quella di Savelletri).
Questo è quello che penso io dopo la mia esperienza ……….Poi ognuno è libero di pensare ed agire come vuole.
- mitraglia
- Moderatore
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:07
- Località: Arezzo
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
bene aspettiamo sviluppi della questione, appena qualcuno ha notizie saremo lieti di saperle.

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM ANNO 2012-13

-
- Avanced User
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2008, 21:53
- Stato: Non connesso
Re: AS 650 ASSICURAZIONE
ho ricevuto risposta a seguito della mia richiesta di chiarimenti effettuata alla capitaneria di porto di Brindisi.... questa la risposta:mitraglia ha scritto:bene aspettiamo sviluppi della questione, appena qualcuno ha notizie saremo lieti di saperle.
In riferimento alla vostra e-mail, si comunica che attualmente l’uso del mezzo in questione non è disciplinato da alcuna disposizione normativa. Comunque, la scrivente ha posto dei quesiti in merito alle Autorità competenti e comunque l’uso verrà disciplinato con apposita ordinanza nei prossimi mesi. Salve
quindi la multa non dovevano farmela perchè attualmente non esiste nessuna normativa sulla conduzione dell'aquascooter.......
sto pensando di andare alla capitaneria di porto di Savelletri e mostragli la risposta a loro, in modo che se ti fermano con l'aquascooter non rompono più le p...e

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti