Sezione interamente dedicata alla manutenzione, alla riparazione, alla risoluzione di problemi ed alle migliorie apportabili all'acquascooter.
Moderatore: Moderatori
-
marcoauf
- Top Member

- Messaggi: 803
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 11:05
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marcoauf » giovedì 22 maggio 2008, 6:52
Ragazzi, qualcuno ha già studiato un sistema stagno per effetuare un rabbocco di miscela stando in mare???
Io ho qualche idea, ma vorrei prima confrontarmi.......

Ultima modifica di
Daniele il mercoledì 21 ottobre 2009, 9:43, modificato 1 volta in totale.
Ciao, Marco
Brindisino DOC
-
Daniele
- Amministratore

- Messaggi: 12643
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
-
Contatta:
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Daniele » giovedì 22 maggio 2008, 8:47
Sarebbe un bella invenzione.
Io avevo pensato ad una sorta di grande imbuto il cui becco finisce con una filettatura femmina da avvitare al posto del tappo del serbatoio.
Poi si riempirebbe il serbatoio mettendo la msicela nell'imbuto che sarà alto almento 30 cm per evitare che qualche onda faccia entrarea cqua di mare nel serbatoio.
Poi ho desistito sia perchè non uso mai così a lungo l' aquascooter da dover fare rifornimento in mare, sia perchè penso che i rischi di far entrare acqua siano elevati con marea nche poco mosso.
-
marcoauf
- Top Member

- Messaggi: 803
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 11:05
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marcoauf » giovedì 22 maggio 2008, 9:26
Daniele Pancosta ha scritto:Sarebbe un bella invenzione.
Io avevo pensato ad una sorta di grande imbuto il cui becco finisce con una filettatura femmina da avvitare al posto del tappo del serbatoio.
Poi si riempirebbe il serbatoio mettendo la msicela nell'imbuto che sarà alto almento 30 cm per evitare che qualche onda faccia entrarea cqua di mare nel serbatoio.
Poi ho desistito sia perchè non uso mai così a lungo l' aquascooter da dover fare rifornimento in mare, sia perchè penso che i rischi di far entrare acqua siano elevati con marea nche poco mosso.
Veramente io avevo pensato ad un sistema chiuso tipo "flebo".
Ciao, Marco
Brindisino DOC
-
ferro71
- Avanced User

- Messaggi: 49
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 7:43
- Località: brindisi
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da ferro71 » venerdì 23 maggio 2008, 7:44
brindisino malandrino
-
marcoauf
- Top Member

- Messaggi: 803
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 11:05
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marcoauf » venerdì 23 maggio 2008, 9:59
vaff*****.....hops...forse non si può dire sul forum

:?
Ciao, Marco
Brindisino DOC
-
tonios
- Top Member

- Messaggi: 664
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 12:24
- Località: BERNALDA/METAPONTO/MEDITERRANEO
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da tonios » venerdì 23 maggio 2008, 21:07
Azz scusate il ritardo haahahaha :lol: :lol: :lol:
comunque il trabocco gia esiste
bottiglia di coca cola da 2 litri un tappo speciale per la bottiglia un tappo nuovo dell'acquascuter ,per lasciarne integro uno per piccole passeggiate :lol: tubo benzina telato due fascette all'estremita' una al beccuccio che va alla bottiglia ,e l'altro che va alla valvola stagna con beccuccio che riceve dalla bottiglia

5 ore esatte di pesca al razzolo e se vi va bene con 7 8 kg di pesce

:lol: :lol:

Ciao Marco prima opoi verro per prendermi il programma che mi interessa

Le prestazioni funzionali rappresentano una capacità che può essere subito usata anche nella vita quotidiana.Prepara la mente e il corpo per quello che anche il nostro programma genetico è destinato
-
marcoauf
- Top Member

- Messaggi: 803
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 11:05
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marcoauf » martedì 27 maggio 2008, 8:21
tonios ha scritto:Azz scusate il ritardo haahahaha :lol: :lol: :lol:
comunque il trabocco gia esiste
bottiglia di coca cola da 2 litri un tappo speciale per la bottiglia un tappo nuovo dell'acquascuter ,per lasciarne integro uno per piccole passeggiate :lol: tubo benzina telato due fascette all'estremita' una al beccuccio che va alla bottiglia ,e l'altro che va alla valvola stagna con beccuccio che riceve dalla bottiglia

5 ore esatte di pesca al razzolo e se vi va bene con 7 8 kg di pesce

:lol: :lol:

Ciao Marco prima opoi verro per prendermi il programma che mi interessa

Ti sta spiettu........

Ciao, Marco
Brindisino DOC
-
lelloricc
- Avanced User

- Messaggi: 35
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:52
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da lelloricc » sabato 17 ottobre 2009, 12:49
Ragà scusate....
Vale la pena progettare tutte queste procedure complicate e tra l'altro anche pericolose per lo stesso AS! immaginate cosa può succedere se si hanno infiltrazioni nel serbatoio con l'acqua di mare!

L'autonomia dell'AS in acqua è di circa due ore!

Dove volete arrivare a quale distanza dalla costa?

Perdonate la mia intromissione

ma io uso L'AS solo per spostamenti di breve durata e cerco per ovvi motivi di sicurezza ..... di non allontanarmi molto dalla costa !

Immaginate se ci troviamo distanti dal luogo di partenza e con il mezzo in panne e con tutta la zavorra!
Un abbraccio a tutti

-
paluzzo
- Platinum Member

- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da paluzzo » sabato 17 ottobre 2009, 13:12
Lelloricc, guarda che l'autonomia di un AS arriva a anche a 3,00 ore.
Se vai sempre a manetta e controcorrente o carico con due ancore da 10 kg, fai comunque 2 ore e più.
Quindi vai tranquillo.
Tutto sta a sapersi gestire l'autonomia e per lunghi spostamenti, portarti una bottiglia di coca cola da 1,75 lt o pepsi cola da 2 lt con benzina miscelata in boa.

-
marcoauf
- Top Member

- Messaggi: 803
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 11:05
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marcoauf » martedì 20 ottobre 2009, 7:34
lelloricc ha scritto:Ragà scusate....
Vale la pena progettare tutte queste procedure complicate e tra l'altro anche pericolose per lo stesso AS! immaginate cosa può succedere se si hanno infiltrazioni nel serbatoio con l'acqua di mare!

L'autonomia dell'AS in acqua è di circa due ore!

Dove volete arrivare a quale distanza dalla costa?

Perdonate la mia intromissione

ma io uso L'AS solo per spostamenti di breve durata e cerco per ovvi motivi di sicurezza ..... di non allontanarmi molto dalla costa !

Immaginate se ci troviamo distanti dal luogo di partenza e con il mezzo in panne e con tutta la zavorra!
Un abbraccio a tutti

Col tempo il mio utilizzo dello scooter è notevolmente cambiato, nel senso che prima lo accendevo molto di più, mentre ora (quando non esco a gommone) cerco di pescare a corrente, quindi faccio un lungo spostamento con lo scooter, lo spengo e lo faccio scarrocciare con tutta la boa ed allegati vari. A volte per frenarne lo scarroccio metto un'ancora galleggiante economica, ovvero una busta forata.
Capita però che certe giornate voglio fare paperino, magari senza allontanarmi molto dalla costa, ma fecando degli itinerari paralleli alla costa, ed in quelle situazioni si consuma tantissima miscela, e quindi in quei casi un eventuale rabbocco è indispensabile.
Ciao, Marco
Brindisino DOC
-
aledec88
- Junior member

- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 21:23
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da aledec88 » martedì 17 novembre 2009, 11:26
Interessa molto anche a me.. Dai... Troviamo una soluzione. In ogni caso credo che debba esser usato qualcosa che non impedisca di poter esser stesi sul motorino.. Altrimenti come lo utilizziamo? La cosa migliore sarebbe proprio il rabbocco... Ma ci vorrebbe un sistema sicuro che eviti spiacevoli inconvenienti! A me servirebbe per raggiungere un posto lontano non da riva, ma da dove usualmente mi posso calare!
-
diki
- Advanced member

- Messaggi: 266
- Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 7:49
- Località: augusta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da diki » lunedì 13 dicembre 2010, 7:44
scusate ragazzi qualcuno che l'ha fatto potrebbe mettere qualke foto grazie
-
roby 60
- Silver Member

- Messaggi: 1946
- Iscritto il: sabato 29 maggio 2010, 18:26
- Località: Cagliari
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da roby 60 » lunedì 13 dicembre 2010, 9:05
Quando...mare permettendo (forza olio o quasi) mi allontano molto fuori dalla costa ( tipo 1-1,5 miglio), siamo sempre in due... ognuno col proprio aquascooter e riforniamo a turno così: uno tiene sollevato dall'acqua l'AS e l'altro rifornisce... nelle bottiglie abbiamo sostituito i tappi classici con quelli a beccuccio ( come quelli delle Gatorade). Quando sei solo puoi rifornire ponendo l'AS sopra una plancetta rigida che regga il peso del motorino, in questo caso è più difficoltoso, qualche goccia d'acqua salata potrebbe entrare senza causare problemi.

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti