CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Moderatore: Moderatori
Regole del forum
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
La carburazione di questo carburatore, montato nel nostro AS, comporta un’operazione semplice e permette di perfezionare il rendimento in qualsiasi temperatura d’esercizio.
Le viti di regolazione sono due, sulla sx della foto in alto, la vite contrassegnata con L è quella che regola regimi di rotazione bassi/medi, mentre quella sulla dx, contrassegnata da H i regimi massimi.
La vite più grossa, proprio frontale, agisce solo ed esclusivamente x regolare l’apertura della farfalla e quindi il minimo dei giri di base dell’utilizzo.
Entrambe le viti di regolazione L ed H, devono essere ruotate, durante la fase di regolazione, non più di 1/8 di giro alla volta.
La taratura principale del carburatore da noi usato si ottiene avendo la molla di contrasto dell'apertura dello spillo che si trova sotto il bilancino E, con una lunghezza di 10 mm, mentre il punto del bilancino che tocca la membrana di riempimento, ad un’altezza 0,5 / 0,7 mm a filo con la base del corpo carburatore.
A questa taratura corrisponde una apertura dello spillo a 0,9/1 bar, misurabili con degli strumenti x le tarature dei carburatori a membrana.
CARBURAZIONE
Il motore viene carburato prima dell’utilizzo, ma se non siete assolutamente certi della vostra competenza, non modificate la carburazione.
Montate i due pezzi dello snorkel aria.
Aprire entrambe le viti, L con ¾ di giro e la H con 1 giro.
Mettere in moto regolando il minimo dei giri leggermente alto per evitare lo spegnimento.
Accelerare quasi al massimo per vedere se prende giri ed “imballa”.
Se lo fa, agite sulla vite L ruotando sino a trovare il numero di giri “pulito” e chiudetela di pochissimo per passare alla fase successiva.
Se non sale di giri, tenendo l’AS sempre con il minimo alto, ruotate la H sino a trovare il punto “pulito” agli alti regimi.
Fatto ciò, si ha la possibilità di eseguire l’operazione descritta prima.
Bisogna sempre carburare prima i bassi e dopo gli alti regimi.
Questa di seguito è una tabella di riferimento alla carburazione citata.
Minimo troppo magro : difficoltà di avviamento, accelerando il motore tende a morire
Minimo troppo grasso :lasciando al minimo per 10 secondi il motore cala, accelerando il motore borbotta e prende giri lentamente, fumosità di scarico eccessiva e murga
Trovata la carburazione dei bassi regimi, si passa alla fase degli alti regimi.
Questa si ottiene ruotando la vite H, sino ad ottenere un’accelerazione uniforme e pulita proprio nel punto di massimo.
Nell’AS questo va fatto esclusivamente in una vasca, xchè occorre simulare l’utilizzo in mare ed a temperature basse.
Mai fuori dall’acqua, si rischierebbero danni seri al motore.
Un motore "grasso" non raggiunge il massimo dei giri, perde potenza, forma una quantità eccessiva di murga e consuma di più,
Un motore "magro" è più regolare ma scalda di più e rischia danni (generalmente si riconosce da "vuoti" di carburazione).
Dopo circa 10 min. di funzionamento ( entrato a regime) la candela comincerà a ricoprirsi di depositi di combustione che cambiano di colore, levandola potrete verificare la giusta carburazione.
colore candela gialla/grigia nocciola/nocciola chiaro marrone/nera
carburazione povera giusta ricca
ATTENZIONE:
non fidatevi solo del colore della candela, il colore potrebbe cambiare molto con i diversi tipi di olio e per motivi non dipendenti dal rapporto stechiometrico (miscela aria/benzina).
Nota sulle Membrane
Per funzionare correttamente le membrane si mantengono bagnate di miscela durante il funzionamento, ma dopo una lunga sosta o dopo numerose ore di funzionamento può essere necessaria la sostituzione.
La sostituzione delle membrane può essere necessaria ogni anno, la mancata sostituzione delle membrane, comporta un progressivo impoverimento della miscela, con un grave rischio di grippaggio del motore.
La membrana lato spillo deve essere montata sopra la guarnizione posta per prima nel corpo, quella che regola le aperture x la benzina, direttamente sopra il corpo carburatore.
Consiglio x chi ha AS modificati con elaborazioni, di montare il petalo lato spillo, direttamente sul corpo .
La carburazione di questo carburatore, montato nel nostro AS, comporta un’operazione semplice e permette di perfezionare il rendimento in qualsiasi temperatura d’esercizio.
Le viti di regolazione sono due, sulla sx della foto in alto, la vite contrassegnata con L è quella che regola regimi di rotazione bassi/medi, mentre quella sulla dx, contrassegnata da H i regimi massimi.
La vite più grossa, proprio frontale, agisce solo ed esclusivamente x regolare l’apertura della farfalla e quindi il minimo dei giri di base dell’utilizzo.
Entrambe le viti di regolazione L ed H, devono essere ruotate, durante la fase di regolazione, non più di 1/8 di giro alla volta.
La taratura principale del carburatore da noi usato si ottiene avendo la molla di contrasto dell'apertura dello spillo che si trova sotto il bilancino E, con una lunghezza di 10 mm, mentre il punto del bilancino che tocca la membrana di riempimento, ad un’altezza 0,5 / 0,7 mm a filo con la base del corpo carburatore.
A questa taratura corrisponde una apertura dello spillo a 0,9/1 bar, misurabili con degli strumenti x le tarature dei carburatori a membrana.
CARBURAZIONE
Il motore viene carburato prima dell’utilizzo, ma se non siete assolutamente certi della vostra competenza, non modificate la carburazione.
Montate i due pezzi dello snorkel aria.
Aprire entrambe le viti, L con ¾ di giro e la H con 1 giro.
Mettere in moto regolando il minimo dei giri leggermente alto per evitare lo spegnimento.
Accelerare quasi al massimo per vedere se prende giri ed “imballa”.
Se lo fa, agite sulla vite L ruotando sino a trovare il numero di giri “pulito” e chiudetela di pochissimo per passare alla fase successiva.
Se non sale di giri, tenendo l’AS sempre con il minimo alto, ruotate la H sino a trovare il punto “pulito” agli alti regimi.
Fatto ciò, si ha la possibilità di eseguire l’operazione descritta prima.
Bisogna sempre carburare prima i bassi e dopo gli alti regimi.
Questa di seguito è una tabella di riferimento alla carburazione citata.
Minimo troppo magro : difficoltà di avviamento, accelerando il motore tende a morire
Minimo troppo grasso :lasciando al minimo per 10 secondi il motore cala, accelerando il motore borbotta e prende giri lentamente, fumosità di scarico eccessiva e murga
Trovata la carburazione dei bassi regimi, si passa alla fase degli alti regimi.
Questa si ottiene ruotando la vite H, sino ad ottenere un’accelerazione uniforme e pulita proprio nel punto di massimo.
Nell’AS questo va fatto esclusivamente in una vasca, xchè occorre simulare l’utilizzo in mare ed a temperature basse.
Mai fuori dall’acqua, si rischierebbero danni seri al motore.
Un motore "grasso" non raggiunge il massimo dei giri, perde potenza, forma una quantità eccessiva di murga e consuma di più,
Un motore "magro" è più regolare ma scalda di più e rischia danni (generalmente si riconosce da "vuoti" di carburazione).
Dopo circa 10 min. di funzionamento ( entrato a regime) la candela comincerà a ricoprirsi di depositi di combustione che cambiano di colore, levandola potrete verificare la giusta carburazione.
colore candela gialla/grigia nocciola/nocciola chiaro marrone/nera
carburazione povera giusta ricca
ATTENZIONE:
non fidatevi solo del colore della candela, il colore potrebbe cambiare molto con i diversi tipi di olio e per motivi non dipendenti dal rapporto stechiometrico (miscela aria/benzina).
Nota sulle Membrane
Per funzionare correttamente le membrane si mantengono bagnate di miscela durante il funzionamento, ma dopo una lunga sosta o dopo numerose ore di funzionamento può essere necessaria la sostituzione.
La sostituzione delle membrane può essere necessaria ogni anno, la mancata sostituzione delle membrane, comporta un progressivo impoverimento della miscela, con un grave rischio di grippaggio del motore.
La membrana lato spillo deve essere montata sopra la guarnizione posta per prima nel corpo, quella che regola le aperture x la benzina, direttamente sopra il corpo carburatore.
Consiglio x chi ha AS modificati con elaborazioni, di montare il petalo lato spillo, direttamente sul corpo .
Ultima modifica di Daniele il giovedì 26 novembre 2009, 8:59, modificato 4 volte in totale.
-
- Avanced User
- Messaggi: 33
- Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 17:33
- Località: TRIESTE
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Graaaaaazie
ottimo servizio.....utilissimo


- aledec88
- Junior member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 21:23
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Questo credo sia utile al 90% degli utenti! Grazie!
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Mau, presentati nella sezione apposita, e poi rileggi attentamente il post.mau ha scritto:non ho capito una cosa:
quando ti rendi conto di avere carburazione grassa o magra la vite L come va regolata?
grassa svitare e magra avviatare? o viceversa?
nello specifico il mio AS in linea di massima va bene ma mi accorgo che accelerando repentinamente stenta a prendere giri ed una volta raggiunto il massimo non mi sembra che esprima piena potenza
da quanto leggo mi sembra di aver capito che devo smagrire il minimo giusto?
e quindi girare in senso antiorario la vite L?
Penso sia molto chiara la spiegazione.

-
- Junior member
- Messaggi: 52
- Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 0:30
- Località: Bari-S.Spirito
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650



non molti giorni fà pensavo che fra le tante cose che non sò fare c'è o meglio c'era la carburazione dell'acquascooter e pensavo di chiederla o di cercare meglio in rete, invece accendi il computer e ti viene servita su un piatto d'argento tramite e-mail.
grazie per l'ottimo lavoro messo a disposizione di tutti noi ....


“non è più ricco chi possiede di più, ma chi necessita di meno”.
-
- Amministratore
- Messaggi: 12549
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 14:39
- Località: Copertino
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Ok.elpino ha scritto:![]()
![]()
mi dovete dire come fate a sapere quello che penso ?
non molti giorni fà pensavo che fra le tante cose che non sò fare c'è o meglio c'era la carburazione dell'acquascooter e pensavo di chiederla o di cercare meglio in rete, invece accendi il computer e ti viene servita su un piatto d'argento tramite e-mail.
grazie per l'ottimo lavoro messo a disposizione di tutti noi ....![]()
Per ringraziarci puoi, alternativamente:
a) regalarci il prossimo dentice over 3 kg che prendi;
b) presentarci un paio di belle tipe disponibili ad ampliare la loro cultura;
c) continuare ad onorarci della tua presenza e magari mettere qualche bella foto dei tuoi arbalegni.

http://digilander.libero.it/pesca_sub

CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!


CLUB OF BLUEFISHES' KILLERS
NON DISCUTERE MAI CON UN IDIOTA !
TI PORTA AL SUO LIVELLO E TI BATTE CON L'ESPERIENZA !!!

- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Elpino, la mattina mi svegliavo con la tua foto dell'avatar che mi chiedeva la carburazione dell'AS.
Ti abbiamo accontentato e tanto ancora avrai.
Però, Daniele, capisco che sei il capo, ma io preferisco scambi culturali con le belle tipe di Elpino e magari un arbalegnetto in prestito !!
Accontentati del dentice !!

Ti abbiamo accontentato e tanto ancora avrai.
Però, Daniele, capisco che sei il capo, ma io preferisco scambi culturali con le belle tipe di Elpino e magari un arbalegnetto in prestito !!
Accontentati del dentice !!



Ultima modifica di paluzzo il giovedì 26 novembre 2009, 12:42, modificato 1 volta in totale.
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 29 settembre 2008, 16:55
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
salve,ho l'AS da una ventina di anni (il primo aveva il carburatore tillotson americano molto migliore del walboo,ed ancora non riesco a regolare mai bene la carburazione nonostante lo monto e rimonto in media 3 volte l'anno,comunque seguiro' il tuo consiglio. Ti ringrazio. 

- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Yulred59,yulred59 ha scritto:salve,ho l'AS da una ventina di anni (il primo aveva il carburatore tillotson americano molto migliore del walboo,ed ancora non riesco a regolare mai bene la carburazione nonostante lo monto e rimonto in media 3 volte l'anno,comunque seguiro' il tuo consiglio. Ti ringrazio.
I primi carburatori montati begli AS erano i Bing con vaschetta, il Tillotson non lo reputo migliore, ma andava meglio xchè erano 19/16 anzichè 19/13 mm di diametro aria/aspirazione, quindi più "grandi".
Prova a seguire la guida, potresti finalmente imparare bene come agire.

- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
L'operazione è quella da te descritta, ma se resta un buco ai bassi ......mau ha scritto:sono mortificato per essere intervenuto nella discussione senza essermi presentato ma siccome vi leggo da tanto tempo ero realmente convinto di averlo già fatto, comunque ho appena rimediato e mi scuso ancora.
per paluzzo: non essendomi ancora presentato non potevi sapere che, sebbene la spiegazione fosse chiarissima, sono io che sono un impedito ed infatti il mio AS funziona bene perchè lo porto ad intervalli regolari in assistenza.
pertanto abuso della tua pazienza e ti chiedo nuovamente:
dal difetto che evidenzia il mio AS (gira bene al minimo ma non risponde prontamente all'acceleratore ed al massimo non mi sembra che raggiunga la potenza massima) mi sembra di capire che abbia una carburazione troppo grassa del minimo.
pertanto se ho letto bene:
svito di 1/8 per volta la vite L sino a che non risponde con più prontezza all'acceleratore e dopo mi dedico alla vite H per trovare regolarità al massimo della potenza. ho capito bene?
grazie per l'attenzione

Se hai letto la nota sulle membrane, dice che se vecchie, smagriscono la carburazione.
Potrebbe essere il tuo caso, quanto hanno camminato ??
Questa "conferma sulle membrane" la riscontri se, nonostante l'intervento di regolazione, non riesci ad ottenere proprio i giri "puliti".

Ultima modifica di paluzzo il giovedì 26 novembre 2009, 13:21, modificato 2 volte in totale.
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Mau scusa per il piccolo richiamo, ma se vedi quanti utenti si comportano male .............. almeno vedo che hai capito ed educatamente ti sei "convertito".
Prova la regolazione come hai già scritto di fare.
Danno non ne puoi fare, ed inoltre cominci a prendere dimestichezza con un intervento che è essenziale conoscere.
Segnati di quanti giri di vite trovi la regolazione attuale, avvitando sino alla battuta, li riposizioni e opera.
Male che vada la rimetti nella posizione di come li trovi.
Peggio non ti può andare !! Giusto ??

Prova la regolazione come hai già scritto di fare.
Danno non ne puoi fare, ed inoltre cominci a prendere dimestichezza con un intervento che è essenziale conoscere.
Segnati di quanti giri di vite trovi la regolazione attuale, avvitando sino alla battuta, li riposizioni e opera.
Male che vada la rimetti nella posizione di come li trovi.
Peggio non ti può andare !! Giusto ??

- giannisub
- Avanced User
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 15 agosto 2009, 9:40
- Località: Bagheria
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Salve sono Giovanni di Palermo, già presentatomi in occassione di un problema alla centralina di accensione del mio as600 avuto tempo fa, con piacere volevo complimentarmi e ringraziare per il buon lavoro pubblicato.
ps: esistono già le indicazioni per la sostituzione della mebrana?

ps: esistono già le indicazioni per la sostituzione della mebrana?

-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 7:55
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Un Grazie sentito anche da me per le dritte che ci dai




- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
giannisub ha scritto:Salve sono Giovanni di Palermo, già presentatomi in occassione di un problema alla centralina di accensione del mio as600 avuto tempo fa, con piacere volevo complimentarmi e ringraziare per il buon lavoro pubblicato.![]()
ps: esistono già le indicazioni per la sostituzione della mebrana?
Giovanni, non capisco la difficoltà.
Se sai smontare il carburatore, levi le viti dei coperchietti e cambi le membrane.
Comprale da Arò alla stazione portandoti le vecchie come campione, 12,00 € + 4,50 € lo spillo.
Non ti posso spiegare come devi tenere il cacciavite in mano !!
Ragazzi, mi fa piacere che il post vi sia utile e grazie per i complimenti.
State sicuri che in arrivo ci sono tante altre novità.


-
- Avanced User
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 8:31
- Località: Barletta
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Dovrebbero farti una statua per i servigi resi alla comunità aquascooteristica !!!!
Grazie !!!!

Grazie !!!!







- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Ragazzi, mi fa piacere che il post vi sia utile e grazie per i complimenti.Francesco Allegretta ha scritto:Dovrebbero farti una statua per i servigi resi alla comunità aquascooteristica !!!!
Grazie !!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
State sicuri che in arrivo ci sono tante altre novità.
La statua me la farete quando avrò finito le mie idee, cioè MAI !!



-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:06
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
complimenti la tua descrizione e' molto dettagliata e mi e' stata molto utile adesso il mio as va una bomba ti ringrazio tanto




- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Talello, ti ringrazio.
Parchè non fai la presentazione, usi AS ??

Parchè non fai la presentazione, usi AS ??

-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:06
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
Ciao Pauluzzo hai ragione scusa.
Pero' ero molto interessato alla tua descrizone sulla regolazione del carburatore dell' AS, che e' a dir poco spettacolare, io ho un AS650 da circa 2 anni e non avevo mai avuto poblemi fin quando un amico ha avuto la diabolica
idea fra l'altro a mia insaputa di cercare di capire a cosa servissero le viti di regolazione
da allora il mio As non andava piu' bene e io non capivo il perche', ad un tratto non stesse piu' andando ho provato ha smontare il carburatore, cambiare la candela, quando un bel giorno proprio mentre stavo leggendo la tua descrizione, il mio diabolico amico assalito dai sensi di colpa mi ha detto che la colpa era stata sua se il mio As non stava andando piu' tanto bene allora insieme seguendo la tua descrizione abbiamo regolato il mio piccolo bolide che adesso va una bomba, ti ringrazio ancora
e appena posso inserisco alcune delle mie foto. Ancora grazie e ciao

Pero' ero molto interessato alla tua descrizone sulla regolazione del carburatore dell' AS, che e' a dir poco spettacolare, io ho un AS650 da circa 2 anni e non avevo mai avuto poblemi fin quando un amico ha avuto la diabolica


da allora il mio As non andava piu' bene e io non capivo il perche', ad un tratto non stesse piu' andando ho provato ha smontare il carburatore, cambiare la candela, quando un bel giorno proprio mentre stavo leggendo la tua descrizione, il mio diabolico amico assalito dai sensi di colpa mi ha detto che la colpa era stata sua se il mio As non stava andando piu' tanto bene allora insieme seguendo la tua descrizione abbiamo regolato il mio piccolo bolide che adesso va una bomba, ti ringrazio ancora



- Riccardo Paladino
- Member
- Messaggi: 180
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 23:57
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: CARBURATORE WALBRO PER MODELLI AQUASCOOTER 600 E 650
ciao Paluzzo,
ho un problema all'aquascooter e penso sia il carbutatore
l'acquascooter cammina sin tanto che vado al massimo, anche per ore basta che non tocco l'acceleratore
appena incomincio a decelerare subito mi arriva un po' d'acqua alla candela, ragion per cui penso che sia un'infiltrazione dagli oring piatti dell'alberino dell'acceleratore
domande:
condividi la mia diagnosi?
posso sostituire gli o-ring? dove li trovo uguali? eventualmente, quali posso adattare?
ti ringrazio anticipatamente
ho un problema all'aquascooter e penso sia il carbutatore
l'acquascooter cammina sin tanto che vado al massimo, anche per ore basta che non tocco l'acceleratore
appena incomincio a decelerare subito mi arriva un po' d'acqua alla candela, ragion per cui penso che sia un'infiltrazione dagli oring piatti dell'alberino dell'acceleratore
domande:
condividi la mia diagnosi?
posso sostituire gli o-ring? dove li trovo uguali? eventualmente, quali posso adattare?
ti ringrazio anticipatamente
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Papero e 46 ospiti