Occorre però fare una premessa.
L'accoppiamento pistone cilindro, precludere una tolleranza ben definita (0,05 mm max), ai fini del funzionamento ottimale.
I pistoni, vanno da una tolleranza indicata con una lettera stampata nel cielo dello stesso che comincia con la A e finisce con l'ultima lettera D. Quindi lettera A sta ad indicare che il diametro del cilindro è quello inferiore rispetto alle successive.
Durante l'utilizzo, l'usura, fa si che l'aumento del diametro in centesimi di millimetro, diminuisce la tenuta alla compressione e quindi si arriva ad avere una potenza insufficiente.
Questo lo si accusa quando, l'AS parte regolarmente a secco, ma appena messo in acqua, quindi sotto sforzo, tende a girare pianissimo o addirittura a spegnersi o a volte difficoltà di carburazione.
Proprio xchè non ha la forza sufficiente.
A discapito, molto incide la temperatura, xchè a confronto a quello che avviene nei motori degli scooter o moto, queste essendo inferiori non mantengono la dilatazione ottimale del pistone perdendo parte della tenuta alla compressione.
Come da tabella allegata, potete quindi rendervi conto di ciò. In un AS, il rapporto di compressione che si deve avere è di 9,5:1 / 9,2:1 minimo.
Questo lo si misura con uno strumento che potrebbe avere un torniere o un meccanico.
Al di sotto o addirittura a rapporti inferiori a 9:1, è meglio intervenire.
Le soluzioni sono la sostituzione delle fasce o la sostituzione del pistone.
Analizziamo ora l'esatto intervento da eseguire.
Fasce
Ve ne sono due tipi, le originali (12,00 €) e di concorrenza in carbonio (8,00 €).
Il mio consiglio è quello di utilizzare le originali salvo in casi particolari che ora descriverò, quelle al carbonio.
Le fasce conviene sostituirle alla seconda revisione di AS, quindi chi segue le mie teorie (prevenzione) a 80 ore d'utilizzo, per poi alla quarta di 160 ore sostituire l'intero pistone.
Questo è un pò anomalo nei motori 2 tempi, ma sono convinto che sia dovuto alle temperature non ottimali d'esercizio e alla cromatura del cilindro che lascia a "desiderare".
Paragonando ad uno scooter "terrestre", sarebbero circa 2.500 km di strada percorsi x pistone, circa 8.000 km di strada complessivi, 1.500 km di costa percorsi e 156,00 € di ricambi.!!!
Non ci possiamo lamentare !?
Siamo poco sopra ai livelli di cilindri dei Go kart, ma almeno li girano sino a 19.000 giri/minuto !!!
Quelle al carbonio, proprio x la loro durezza e caratteristiche, durano molto di più, ma aumentano l'usura del cilindro in maniera considerevole.
Quindi leggete la parte pistoni e riprendiamo in seguito questa particolarità.
Pistoni
Come accennato, i pistoni vanno dalla lettera A alla lettera D.
Se comprate un AS nuovo, il massimo sarebbe trovare un accoppiamento in A, ma è difficile.
Al 80% dei casi, si trova accoppiamento B.
Questo lo potete verificare dalla scritta che troverete anche sulla parte della testata del cilindro.
Addirittura nei modelli 650, gli accoppiameti delle produzioni sino a metà 2009 erano lettera D, quindi bastavano pochi utilizzi per dovere spendere ulteriori 150,00 € non avendo riconosciuto l'inconveniente in garanzia.
Bello acquisto !!
Sempre per chi segue la mia teoria, ogni 160 ore d'utilizzo, conviene sostituire il pistone con la lettera successiva.
Esempio, lettera B con lettera C.
Inoltre, la rulliera di biella e tassativa, xchè aumentando la compressione, subisce più sollecitazioni sulla struttura.
Oltre la D occorre il gruppo termico nuovo.
Ma con gioia per le vostre tasche, ora sapete che dovete comprarlo con accoppiamento A !!
Torniamo alle fasce al carbonio.
E' chiaro quindi che mettendo fasce al carbonio, andrei a compromettere la sequenza delle lettere del pistone da sostituire, per l'eccessiva usura che si esercita.
Cerco di essere più chiaro.
Praticamente, utilizzando carbonio che è molto più duro, aumento la durata delle ore di utilizzo dello stesso pistone dovuto alla migliore tenuta, ma aumento l'usura sulla corsa del cilindro.
La conseguenza è che mettendo il pistone con la lettera successiva in fase di revisione periodica, non otterrei la tolleranza ottimale.
Mi è capitato che ho dovuto saltare una lettera, per montare la seconda a seguire.
Quindi l'utilizzo del carbonio, va gestito con accuratezza e in maniera specifica.
Un utilizzo ottimale è quello di montarle per prolungare la vita di un AS già lettera D o eccessive tolleranze in assenza della lettera cercata.
Esempio.
Un pistone lettera B che non ha potenza sufficiente, per irreperibilità della lettera C, è meglio montarlo con carbonio rispetto ad una lettera D.
Otterrei così il normale funzionamento dell'AS, però considerando che ha già percorso 160 ore, potrei riuscire ad otterene altre max 40/60 ore di funzionamento.
Questo però incide sull'usura del cilindro, che non garantirà la tenuta con la lettera successiva.
Attualmente ciò lo verifico con collaudi specifici per ogni singolo AS.
Quindi limitiamo l'uso del carbonio, ma se volete rendimenti massimi come io ne sono fanatico, usatelo !!!
Spero di non avervi confuso le idee, ma consultate la tabella allegata, ritengo siano accorgimenti essenziali per l'AS. Fondamentale è l'utilizzo di olio miscela esclusivamente sintetico x motori marini !!

Aggiornamento del 28/09/2011:
Richiamo l'attenzione sugli ultimi ricambi messi in commercio dalla Comer.
Parliamo sempre di pistoni della stessa marca commercializzati da Comer per i suoi modelli e vecchi Arkos.
Da ciò che ho riscontrato, non il mio consiglio, ma l'obbligo per acquistarne uno, è la misura al centesimo.
La tolleranza, che è sempre di 0,05 mm max, oggi non è dettata più dalla lettera, ma proprio dalla misura del diametro riportata nel cielo del pistone.
Infatti può capitare di trovare stesse lettere, ma con diametri differenti o addirittura lettere superiori con diametri inferiori alla lettera che la precede !?
L'ottimo è quindi, misurare il diametro della parte bassa del cilindro (al di sotto delle luci di travaso) con un puntatore centesimale e levando i 0,05 mm, si ottiene la misura ideale per l'acquisto del pistone.
Esempio:
diametro cilindro 39,98, sottraendo i 0,05 mm, il pistone dovrà essere 39,93 mm.
Nel post, mi riferivo ai pistoni dei modelli serie 600 serbatoio arancione-giallo e 650 arancione.
Nei 650, le cose sono cominciate a cambiare.