[quote="orsoorso"]Il problema è oggettivamente più complesso di quanto possa sembrare.
Sto lavorando al progetto "zero murga" e siccome la regolazione della carburazione è critica ho fatto un pò di prove.
1) se facciamo la carburazione "a secco" (raffreddando cilindro e testata col getto d'acqua, ovviamente) siccome manca la resistenza dell'acqua sull'elica, il motore sale di circa 1200 giri più su di quando lavora davvero, immerso, e la carburazione che poi risulta migliore in mare e quella al limite del troppo grasso, leggasi, aprendo (senso antiorario) la vite "H" fino a quando il motore comincia a fare il quattro tempi. La regolazione è alquanto imprecisa, e di solito la correggo in mare.
2) carburando in vasca,
dato che non si ha avanzamento, la resistenza sull'elica è maggiore che nell'uso reale, e si hanno dai 300 ai 400 giri in meno di regime massimo rispetto a "in mare". In questo caso, io regolo la vite "H" partendo da troppo magro, ed aprendo (senso antiorario) fino ad avere il massimo dei giri, quindi apro ancora di 1/16 di giro la vite H.
3) in mare, come in vasca, ma non aggiungo il 1/16 di giro in più.
Risultato: pochissima murga, candela di un bel colore nocciola chiaro.
Il problema "teorico" è che il tiolo di miscela aria/carburante ha un certo campo di variabilità senza effetto immediato su potenza e numero di giri.
Mantenendosi sul "magro" si consuma meno, ma se si viaggia a lungo a gas spalancato si rischiano danni da sovrariscaldamento locale (leggasi buco) al cielo del pistone, se si sta troppo sul grasso, si inquina (tanta murga) e si sporca facilmente la candela.
Ho notato che il supermagnum è un po' meno sensibile alla carburazione, credo che sia dovuto al minor volume morto della camera di manovella (volani pieni) e quindi ad un miglior riempimento, ma soprattutto al fatto che il supermagnum prende tutti i giri solo se carburato piuttosto sul grasso, infatti, a parità di velocità, consuma comunque circa il 15%
(direi il 40 % in più)in più dei miei vecchi 450.
Tutto questo per gli AS NON elaborati.
Per i missili alla Paluzzo, chiedere a lui.
Orsoorso, ho i miei dubbi sul fatto che faccia meno giri in vasca.
Non scordare che l'elica si tira tanto di quei gas di scarico che alla fine è perennemente in un vortice di liquido gassoso.
Forse hai una vasca da almeno 2,5 mt di lunghezza ?
Ho pochi dubbi sulla tua prova, ma confermami ciò.
Altra cosa che gira a nostro favore, è che se l'AS è magro da morire, non arriva a bucare il pistone perché si frena prima di uscire fuori zona di sicurezza.
Infatti, a manetta compie pochi minuti di velocità e poi si spegne per mancanza di benzina.
Penso che qualche leggera rigatura l'arrivi a fare, ma non più di tanto.
Murga.
Se parliamo dei vecchi cilindri in cromo con 100 ore d'utilizzo, la murga è molto più facile che si formi e la taratura della carburazione è sensibilissima.
Praticamente ogni uscita, per non avere murga, bisognerebbe carburare.
Nei Nikelati, il margine è molto superiore e sino a quando non hai fatto almeno 200 ore d'utilizzo, la sensibilità è irrisoria.
Certo, se vado io e mi mancano 94 giri all'appello, mi fermo e carburo !
Per la carburazione in vasca, ho sempre dovuto ingrassare ed in qualsiasi periodo dell'anno appena messo in mare, entrambe le viti.
Da 10 a 20 minuti.
Anche la casa costruttrice lo menziona, anche se potrebbe rientrare in una della tante minkiate che consigliano.
