Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
Moderatore: Moderatori
Regole del forum
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
Prima di aprire un nuovo topic, accertarsi di rispettare la:
REGOLA DELL' ACCODAMENTO DEI MESSAGGI AI TOPIC GIA' ESISTENTI
- orsoorso
- Junior member
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 16:30
- Stato: Non connesso
Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
Questo russo sembrerebbe voler fare concorrenza a Paluzzo, e da tutti c'è qualcosa da imparare, come dice Paolo.
L'idea di tenere l'AS inclinato verso l'alto a pelo d'acqua a 45 gradi, e filmare il risultato, può essere utile per verificare, a spanne, i risultati delle elaborazioni, dall'altezza che raggiunge il getto.
In realtà quello che si "misura" è la potenza al regime di coppia massima, perché si visualizza la spinta statica, e quindi non è certo se si raggiunge il numero di giri della potenza massima, ma può essere più semplice da attuare della misura col dinamometro, che anche quella è statica.
Attendo video degli amici con vocazione di siluro umano.
In bocca all' Hydrurga leptonyx
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
In pratica dovrei misurare l'altezza della colonna dell'acqua ?


- orsoorso
- Junior member
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 16:30
- Stato: Non connesso
Re: Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
esatto, o meglio, l'altezza media, ed un video aiuta (ma non è indispensabile)
- mitraglia
- Moderatore
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:07
- Località: Arezzo
- Stato: Non connesso
Re: Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
molto bene, proverò anche io questo sistema di misurazione.
il getto dell'As del russo lo possiamo quantificare in 1,20 /1,30 cm di altezza?
il getto dell'As del russo lo possiamo quantificare in 1,20 /1,30 cm di altezza?

ARCHIMEDE PITAGORICO DEL FORUM ANNO 2012-13

- orsoorso
- Junior member
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 16:30
- Stato: Non connesso
Re: Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
Concordo nella stima dell'altezza.
- orsoorso
- Junior member
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 16:30
- Stato: Non connesso
Re: Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
Un passettino avanti.
Allora, provando ad applicare il sistema, mi sono accorto che valutare l'altezza media del getto non è affatto facile, ma soprattutto, mantenere preciso l'angolo di "sparo" è pressoché impossibile, reggendo una bestiaccia che a stare ferma non è per niente d'accordo.
Allora mi sono fatto aiutare da un po' di fisica, che ci insegna che una traiettoria balistica raggiunge la massima distanza quando si spara a 45 gradi dall'orizzontale (occhio, parlo di gittata, non di tiro utile (giusto per chiarire ed evitare che qualcuno pensi di applicare la teoria ad un arba o ad un oleo).
Quindi, in pratica, si tiene la griglia d'uscita dell'AS a pelo d'acqua e lo si inclina progressivamente, mentre qualcuno, o una telecamera, ci permettono di stimare la massima distanza che riesce a raggiungere il getto. E' importante valutare la distanza dall'AS ed il centro della "macchia di pioggia" prodotta dal getto che ricade in acqua. Dopo facili calcoli (come scrivono i sacri testi per far incazzare gli studenti) ed una decina di prove, confrontate col dinamometro (bilancia elettronica per bagagli, cinese, 12 euri su ebay, marinizzata con sacchetto impermeabile) sono arrivato alla conclusione (il metodo della distanza massima ed il dinamometro concordano piuttosto bene) che ogni metro di distanza massima rilevata tra bocca di uscita dell'AS e centro della "macchia di pioggia" del getto, corrisponde ad una spinta statica dell'AS di 12,5 chili. Distanza 0,8 metri, spinta 10 chili, distanza 1,5 metri, spinta 18,75 chili e cosi via.
Se a qualcuno può servire....
Allora, provando ad applicare il sistema, mi sono accorto che valutare l'altezza media del getto non è affatto facile, ma soprattutto, mantenere preciso l'angolo di "sparo" è pressoché impossibile, reggendo una bestiaccia che a stare ferma non è per niente d'accordo.
Allora mi sono fatto aiutare da un po' di fisica, che ci insegna che una traiettoria balistica raggiunge la massima distanza quando si spara a 45 gradi dall'orizzontale (occhio, parlo di gittata, non di tiro utile (giusto per chiarire ed evitare che qualcuno pensi di applicare la teoria ad un arba o ad un oleo).
Quindi, in pratica, si tiene la griglia d'uscita dell'AS a pelo d'acqua e lo si inclina progressivamente, mentre qualcuno, o una telecamera, ci permettono di stimare la massima distanza che riesce a raggiungere il getto. E' importante valutare la distanza dall'AS ed il centro della "macchia di pioggia" prodotta dal getto che ricade in acqua. Dopo facili calcoli (come scrivono i sacri testi per far incazzare gli studenti) ed una decina di prove, confrontate col dinamometro (bilancia elettronica per bagagli, cinese, 12 euri su ebay, marinizzata con sacchetto impermeabile) sono arrivato alla conclusione (il metodo della distanza massima ed il dinamometro concordano piuttosto bene) che ogni metro di distanza massima rilevata tra bocca di uscita dell'AS e centro della "macchia di pioggia" del getto, corrisponde ad una spinta statica dell'AS di 12,5 chili. Distanza 0,8 metri, spinta 10 chili, distanza 1,5 metri, spinta 18,75 chili e cosi via.
Se a qualcuno può servire....
- paluzzo
- Platinum Member
- Messaggi: 8156
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 11:58
- Località: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
Non so se riuscirò mai a fare questa prova, ma è molto idrointeressante.
Orsoorso, la guida l'avevo simile per non dire identica, ma non riesco a capire come funziona l'attrezzo di pag 31 "tool 500-501".
Ho tutti i ricambi per effettuare la revisione del particolare, ma ................
Sai darmi info ? MP


Orsoorso, la guida l'avevo simile per non dire identica, ma non riesco a capire come funziona l'attrezzo di pag 31 "tool 500-501".
Ho tutti i ricambi per effettuare la revisione del particolare, ma ................
Sai darmi info ? MP

- orsoorso
- Junior member
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 16:30
- Stato: Non connesso
Re: Teacnica di verifica visiva delle elaborazioni
Paluzzo,
a pagina 16 vedi l'uso del 500-501.
Non è altro che un mini estrattore a colpo, una miniatura di quelli che si usano per cuscinetti o per gli iniettori dei diesel common rail.
Serve per estrarre l'anellino di ottone (fermo) che mantiene in sede il filtrino ed il piattello della valvolina di non ritorno del getto del massimo su alcuni vecchi modelli Walbro. Ha la testa costituita da due braccetti a divaricatore, con dentino esterno, tenuti serrati da una rondellina ed una molla che la spinge. Lo inserisci, fai scorrere indietro la rondellina, i braccetti si aprono ed i dentini afferrano dall'interno l'anellino di fermo. dai un paio di colpetti verso l'esterno facendo scorrere il peso-martello scorrevole e l'anellino viene via.
Ne ho sempre fatto a meno , me ne sono costruito un clone, con un raggio di bicicletta piegato a u, con le estremità lavorate col dremel per ricavarci i dentino, e battendo sull'interno della U con una sbarretta di ferro.
Arnese ripetutamente perso e ricostruito quando mi serviva.
Bellini i carburatori a membrana, ma sono roba più da orologiai che da meccanici.
MA
a pagina 16 vedi l'uso del 500-501.
Non è altro che un mini estrattore a colpo, una miniatura di quelli che si usano per cuscinetti o per gli iniettori dei diesel common rail.
Serve per estrarre l'anellino di ottone (fermo) che mantiene in sede il filtrino ed il piattello della valvolina di non ritorno del getto del massimo su alcuni vecchi modelli Walbro. Ha la testa costituita da due braccetti a divaricatore, con dentino esterno, tenuti serrati da una rondellina ed una molla che la spinge. Lo inserisci, fai scorrere indietro la rondellina, i braccetti si aprono ed i dentini afferrano dall'interno l'anellino di fermo. dai un paio di colpetti verso l'esterno facendo scorrere il peso-martello scorrevole e l'anellino viene via.
Ne ho sempre fatto a meno , me ne sono costruito un clone, con un raggio di bicicletta piegato a u, con le estremità lavorate col dremel per ricavarci i dentino, e battendo sull'interno della U con una sbarretta di ferro.
Arnese ripetutamente perso e ricostruito quando mi serviva.
Bellini i carburatori a membrana, ma sono roba più da orologiai che da meccanici.
MA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti